Medicina

  • Ritengo che la prevenzione sia importantissima nell’affrontare i tumori. Per questo devo dire che io – che sono originario della Siria, ho studiato in Italia, dove mi sono laureato, e pratico come medico – testimonio di un lavoro di prevenzione che, a mio parere, qui è molto valido. Tanto che ho cercato di portare l’esperienza italiana in Siria. Sto promuovendo un metodo di cooperazione con la Siria, tra l’Università “La Sapienza” e il Centro Tumori di Roma, da una parte, e l’Università di Damasco, dall’altra. Attraverso questo lavoro di cooperazione avviene il

  • Intervista di Margherita Ferrari

    Come si è costituita e con quali obiettivi la Società Consortile Q.E.T.?

    In un periodo di forti cambiamenti, che da anni investono il settore dentale, e soprattutto in una fase in cui sta evolvendosi verso una tecnologia molto più specialistica e sofisticata, alcune aziende odontotecniche, anche se concorrenti tra loro, hanno cercato di trovare un minimo comune denominatore per svolgere attività insieme. Un esempio di collaborazione può essere l’acquisto di tecnologia: un’apparecchiatura costosa può essere acquistata in consorzio e

  • Intervista di Ruggero Chinaglia

    Qual è l’oggetto della ricerca che sta conducendo con il suo staff a Pamplona?

  • Premetto che l’oncologo clinico, oggi, deve fare almeno due cose: da una parte, avere conoscenza e consapevolezza delle opportunità offerte dalle tecniche chirurgiche, farmacologiche e radioterapiche e, dall’altra, stare più vicino possibile al malato e garantire al paziente e alla sua famiglia una continuità assoluta di gestione clinica e psicologica del caso, anche quando la sua attività come figura professionale che somministra medicine per la malattia è terminata, perché sembra che non vi sia più nulla da fare.

  • Intervista di Angela Sforza

    Quali sono i servizi che il Poliambulatorio Benefix offre per raggiungere e ottenere il livello di qualità richiesto in una struttura riabilitativa?

    Il Poliambulatorio privato Benefix offre diversi servizi di diagnosi, cura e prevenzione per quanto riguarda l’ortopedia, la fisiatria, l’angiologia, la dermatologia e la fisiokinesiterapia nell’ambito della medicina convenzionale. Per ciò che concerne la medicina non convenzionale vengono praticate l’agopuntura e l’osteopatia.

  • Intervista di Margherita Ferrari

    Che cosa produce la X-Med, com’è organizzata e quali sono i punti di forza nell’organizzazione e nella strategia?

  • Intervista di Anna Spadafora

    Da oltre dieci anni Modenassistenza si distingue per la qualità del suo servizio, rivolto in particolare agli anziani, ma anche a persone che hanno bisogno di assistenza a casa o in strutture pubbliche e private. Quali sono le caratteristiche dei servizi che offre e in che modo si propone di migliorare anche la qualità dell’ambiente in cui la persona assistita può vivere?

  • L’importanza del computer è da tempo consolidata grazie a una corrente di pensiero che vede in esso, tra le numerose sfaccettature di utilizzo, uno strumento per implementare le forme di comunicazione. Mentre nel quotidiano questa prospettiva è spesso considerata scontata, diventa invece fondamentale in una realtà come quella di Villa Giulia, struttura socio-assistenziale che ha sede a Pianoro, un comune alle porte di Bologna. Infatti, per essere al passo con i tempi, abbiamo programmato nuove attività, fino a poco tempo fa improponibili, che hanno portato nella vita degli ospiti grandi

  • Intervista di Margherita Ferrari

    La Bloodline è una delle aziende di maggior sviluppo nell’ambito biomedicale. Quali sono i vostri prodotti nello specifico?

    Una delle principali linee di nostri prodotti è costituita dalle sacche infusionali, in particolare quelle destinate a dialisi, emodialisi e dialisi peritoneale. Da un paio d’anni, siamo presenti anche sul mercato delle sacche saline e cinque anni fa abbiamo deciso d’intraprendere un’altra strada: abbiamo ideato un prodotto sterile che collochiamo direttamente negli ospedali, in modo da far conoscere il nostro

  • Intervista di Carlo Marchetti

    La laparoscopia è costituita da un esame interno dell’addome utilizzando lo strumentario endoscopico rigido. Ultimamente, è stata ulteriormente affinata. In che cosa consiste, attualmente, questa particolare metodica chirurgica?

    Si tratta dell’introduzione, attraverso micro-incisioni, di una piccola ottica tubolare collegata a un sistema video integrato che, con l’uso di strumenti di manovra idonei, consente al chirurgo di muoversi con precisione assoluta all’interno dell’addome, avvalendosi delle possibilità d’ingrandimento del campo

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print