INCONTRIAMOCI ALL’ECOVILLAGGIO DI MONTALE

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
titolare di Bertuccia Srl, Montale (MO), ideatrice dell’Ecovillaggio di Montale

Nel 2012, quando nell’Ecovillaggio di Montale, da lei ideato, vivevano soltanto poche famiglie e il resto era ancora sulla carta, già facevate scuola in Europa: siete stati selezionati come “buona pratica” internazionale dal progetto Patres, finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea. Il vostro è un esempio di proficua collaborazione fra impresa privata e pubblica amministrazione, che alimenta una fiducia indispensabile per il rilancio del nostro paese in questo momento… L’Ecovillaggio nasce dall’idea che la scienza, la tecnica e l’intelligenza dell’uomo possano essere utilizzate per assecondare la natura, non per contrastarla. Pertanto, prima di costruire un insediamento di questa portata – con 200 abitazioni (ville, attici, appartamenti e mini appartamenti), tutte in classe A4 Nzeb (Nearly Zero Energy Building), con un centro servizi, una piazza intitolata a Luciano Pavarotti e un asilo nido comunale –, occorre analizzare una serie di fattori storici, culturali e ambientali, che hanno un’influenza decisiva nella moltiplicazione dei vantaggi per i suoi abitanti. I nostri sei ettari di terreno si trovano nella falda sulla quale sorgeva la Terramara di Montale, con circa quattromila anni di storia: nell’età del Bronzo, qui c’erano le palafitte, come documenta il Museo della Terramara.
Ecco perché non è la stessa cosa costruire qui o in qualsiasi altra zona e non sarebbe stato possibile seguire la via tradizionale delle imprese di costruzione, che affidano a un unico progettista i lavori nel loro complesso.
Noi, invece, fin dall’inizio abbiamo attivato un team di esperti e abbiamo rivoluzionato le norme tecniche di attuazione in capo all’amministrazione pubblica, perché l’urbanistica – elemento distintivo di un ecoquartiere, i cui spazi pubblici devono avere anche una funzione di incontro tra l’uomo e la natura – va adattata all’ambiente in cui si opera, non viceversa. È chiaro che la possibilità di preparare il contesto in cui sorgono le residenze ha un effetto moltiplicatore dei benefici senza paragoni rispetto a un quartiere precostituito in cui si edifica una o più palazzine che non collaborano con l’ambiente circostante.
Quali sono i principali fattori di cui hanno tenuto conto i progettisti? Siamo partiti dallo studio delle assonometrie solari: la distribuzione dei fabbricati è dettata dall’asse solare nell’arco dell’anno. I fabbricati hanno la zona giorno rivolta a sud, a est o a ovest e la zona notte a nord. Questo favorisce anche la privacy, perché chi ha il terrazzo a sud non avrà un altro terrazzo di fronte. Per favorire la regolazione del microclima abbiamo riforestato oculatamente, con tipi di piante che hanno il loro habitat naturale in questo territorio, assorbono molta CO2 e purificano l’aria. Lo studio delle assonometrie consente inoltre di ottenere la massima produttività degli impianti solari e fotovoltaici installati su ciascuna casa.
Al centro dell’ecoquartiere abbiamo situato un parco per stimolare la circolazione dell’aria in estate e dare molta luce nei mesi invernali.
L’ombreggiamento e il raffrescamento fornito dalle piante, da una parte, e la permeabilità delle superfici, dall’altra, rispondono alla volontà di costruire un quartiere resiliente al cambiamento climatico e quindi in grado di proteggere dagli eventi atmosferici che il cambiamento climatico sta rendendo sempre più acuti e frequenti: tipicamente, nelle nostre zone, grande caldo e piogge quasi monsoniche condensate in pochissimo tempo, fino al rischio alluvioni e grandinate.
Il recupero dell’acqua piovana contribuisce, inoltre, a eliminare gli sprechi: anziché mandarla nelle fogne, la teniamo in loco, facendola rifluire in questa cisterna naturale che è la falda. Per lo stesso motivo abbiamo costruito i parcheggi a prato, che, oltre a essere dissipatori del calore, sono drenanti. Tutta l’acqua piovana catturata dai tetti, poi, dalla grondaia sfocia in tubi pre-dimensionati in base a dati statistici dell’Arpa, forati, in modo da percolare lungo il percorso, e allettati nella ghiaia. Con le piogge moderate, l’acqua sfocia direttamente nel fossato del parco, con le piogge forti, invece, scorre veloce e finisce in pozzi collocati a due metri e mezzo di profondità sotto i parcheggi, per tornare nel sottosuolo.
Abbiamo organizzato ciascun aspetto per restituire alla natura ciò che essa ci dà: tra l’altro, abbiamo riattivato un pozzo artesiano che si trova in quella che era la fattoria di mio nonno, in zona baricentrica, e da lì abbiamo fatto partire la ramificazione di un impianto d’irrigazione gocciolante, con le anelle sottoterra perché non evapori l’acqua e si evitino gli sprechi. Così, bastano dieci minuti nell’ora giusta, di notte o al mattino presto, per mantenere vivi gli alberi, le siepi e gli arbusti, mentre il parco non ha bisogno di essere irrigato e segue i ritmi della natura.
Passeggiando sui viali dell’Ecovillaggio, nel silenzio, fra le piante e i fiori che danno gioia con i loro colori, a soli dieci minuti da Modena, sembra di trovarsi in un luogo di villeggiatura… Il nostro bioarchitetto ha progettato un accesso indipendente a ciascuna delle tre zone residenziali. Se le avesse collegate fra loro, come si fa abitualmente nei quartieri, ci sarebbero stati molto più traffico e inquinamento. La via che attraversa i quattro punti cardinali del nostro ecoquartiere, invece, è la pista ciclabile, che ricalca le Centurie romane, valorizzando la memoria dei nostri avi.
Tra l’altro, la pandemia ci ha insegnato a ripensare i nostri quartieri “a stella”, come suggerisce l’architetto Stefano Boeri, l’ideatore del Bosco Verticale di Milano, in modo che le persone possano spostarsi a piedi o in bicicletta perché trovano tutti i servizi e i beni di prima necessità nel raggio di qualche centinaio di metri.
Durante il lockdown, alcuni nostri clienti che si erano appena trasferiti nella nuova casa si sono sentiti molto fortunati: tutte le nostre abitazioni hanno o un terrazzo o un giardino esclusivo; per non parlare del parco, che consente d’incontrarsi all’aria aperta, mantenendo le distanze, quindi senza pericolo di contagio.
A proposito di incontri, quali attività ospiterà il vostro centro servizi? Ci sarà un mercatino biologico per promuovere la filosofia del vivere sano anche nell’alimentazione; un bistrot, con prodotti biologici ed ecologici che può diventare un luogo d’incontro per colazioni e pranzi; un ristorante al primo piano con una terrazza e una palestra. Entro due anni, poi, sarà consegnato un asilo nido su terreno comunale a energia quasi zero, che va a completare la serie di servizi a basso impatto ambientale per la collettività.
Come sono costruite le case dell’Ecovillaggio, che non sprecano energia, non sono collegate alla rete gas e abbattono le spese di climatizzazione dell’80 per cento? Partiamo dal mattone, fabbricato con il legno di scarto. Il legno di scarto, se viene bruciato, reimmette in atmosfera la CO2 che l’albero aveva assorbito durante la sua vita, noi invece la immagazziniamo, dando nuova vita al legno in questo mattone mineralizzato, impastato a bassa temperatura con il cemento Portland, puro al 99 per cento.
Anche il cappotto interno è di polistirene da riciclo addizionato in grafite, un minerale che permette di renderlo efficace a tempo indeterminato. Il fisico edile del nostro team di progettazione ci ha indicato quali materiali scegliere alla nostra latitudine, con i nostri alti tassi di umidità e gli sbalzi di temperatura che raggiungono anche i cinquanta gradi. Soltanto questo lavoro scientifico ci consente di ottenere case in classe A4 Nzeb, che lo rimarranno per sempre.
Il nostro ecoquartiere ha completato il progetto di abbandono dei combustibili fossili per raggiungere gli obiettivi di Agenda 2030. La riforestazione ci ha permesso di assorbire CO2 anche per chi non ha ancora fatto questa transizione: oltre 100 tonnellate all’anno.
Attualmente stiamo seguendo un percorso per diventare “benefit corporate”, anche perché abbiamo adottato una politica trasparente con prezzi fissi, cosa che nell’immobiliare non è facile. Comunque, è una politica che ci sta ripagando perché, a oggi, abbiamo venduto sulla carta tutte le abitazioni che consegneremo entro il 2022. Noi siamo artigiani, ci avvaliamo delle migliori maestranze sul mercato, non produciamo quantità enormi di case e ciascuna è differente dall’altra. Questo è un altro valore aggiunto che i clienti apprezzano.