LE TRE USURE

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

Lo storytelling del politicamente corretto inneggia all’importanza dell’utile: fioccano gli inviti a fare qualcosa di utile, per se stessi e gli altri, o a rendersi utile, collaborando per il bene comune. I più audaci invitano a mirare all’utile, purché, beninteso, non contrasti con l’etica sociale e non sia confuso con il profitto, cui viene quasi sempre attribuito l’aggettivo “ingiusto”, soprattutto se si tratta di utili d’impresa. L’importante è che non ci sia qualcosa di inutile o di inutilizzabile: le campagne contro lo spreco, così in voga, esigono che le cose siano utili, utilizzate nel modo migliore e soprattutto riutilizzabili. L’imperativo è riciclare, rimettere in circolo, rigenerare. La società circolare non ammette il resto, l’eccedenza, il superfluo: tutto deve essere finalizzato all’utilità sociale, intesa come bene comune. Ciascuna cosa deve risultare utile, viene legittimata in un’economia del negativo, chiamata una volta ottimismo della volontà e oggi ragione sufficiente: dall’ignobile tratta degli africani, che viene giustificata come operazione umanitaria e apportatrice di risorse, alla legalizzazione dell'eutanasia, imposta in nome della libertà di scelta, la libertà di morire.
Nell’ideologia della società circolare, fondata sul relativismo, l’utile è quel che si può usare, e che viene usato in modo corretto, cioè secondo un fine corretto. Così il finalismo, la causa finale di Aristotele, prende il posto dell’utile: diventa utile quel che serve al fine. E vana risulta la dicotomia tra il fine intrinseco nella cosa e il fine stabilito dalle convenzioni: cancella la constatazione che anche quel che è creduto proprietà dell’essere è una convenzione, credenza o immaginazione che sia.
La questione è che valutare l’utilità dei nostri atti rispetto a un fine procede dall’idea di conoscenza: conoscenza dei mezzi, delle capacità, degli obiettivi, ovvero l’idea di sapere già da dove si venga e dove si debba arrivare. Da qui lo scacco del finalismo: presumere di sapere come e dove debbano andare le cose porta a escludere quel che non è previsto da questa presunzione, dunque l’anomalia, l’abuso, la varietà, la differenza, l’invenzione, la novità. Come pervenire all’utile escludendo queste prerogative del viaggio di ciascuno e dell’impresa? Questa utilità sarebbe la morte: utilità della morte, funzionalità della morte. Che cosa indica la spettacolarizzazione della morte dei migranti o delle vittime del terrorismo, se non che la morte è utile, funzionale alla circolarità? Un’impresa non può giungere al profitto se entra in questa circolarità, se finalizza ogni suo atto per un fantasma di morte. Il progetto e il programma non servono per finalizzare l’attività, occorrono perché la ricerca e il fare dell’impresa e di ciascuno si scrivano, proprio avvalendosi dell’improbabile e dell’imprevedibile.
“Meditare su ciò che è utile è il più sicuro degli indugi”, scriveva il drammaturgo romano Publilio Siro. Nessuno può rappresentarsi da dove viene l’utile, né come raggiugerlo, né quale è stato o quale sarà. Nulla è mai detto, nulla è mai fatto. È utile quel che non è stato detto, è utile quel che non è stato fatto. L’utile non è né il bene né il condivisibile – come nota nel suo intervento Bruno Conti –, non è un fine, proviene dal dire e dal fare: l’utilità è narrativa, dunque pragmatica. Questo dunque indica che il fare non prescinde dalla parola, esige il racconto e giunge all’utile quando il racconto si scrive.
Per questo – come nota Antonella Silvestrini –, il racconto non può ridursi allo storytelling, che è descrittivo, persuasivo, finalizzato alla riuscita come affermazione di sé o dell’Altro, per cui deve soddisfare il senso comune, il sapere comune e l’opinione comune. Se nulla è mai detto e nulla è mai fatto, il racconto che giunge all’utilità pragmatica poggia sul sogno e sulla dimenticanza, non sul realismo o sull’altra sua faccia, l’idealità. Nessun progetto e nessun programma possono prescindere dal sogno e dalla dimenticanza: cedere sul racconto, cedere sul sogno e sulla dimenticanza sbarra la via dell’utile. E della sua punta, il futile.
Al conto della ricerca che si scrive e al racconto dell’impresa che si scrive, e scrivendosi giunge all’utile, giovano la metafora, la metonimia e la catacresi, le tre utilità della parola. Esse non sono concrete né spirituali, attuano tre usure che ogni potere cerca di condannare e di punire perché non sono finalizzabili. Per questo il discorso giudiziario, che è strumento della società penitenziaria – perché gestisce gli umani attraverso gli istituti della vendetta, della colpa e della pena – considera false e ingannevoli la metafora, la metonimia e la catacresi e le sottopone al misurabile e al contabile. Eppure, proprio la catacresi (dal greco catachresis, abuso) indica quanto l’utile pragmatico non sia misurabile o calcolabile, sia abutile: il fare è la struttura per abuso, come struttura dell’Altro, è struttura narrativa, è struttura del racconto, è struttura con cui l’impresa si scrive. E gli utensili di cui ciascuno si avvale, nel lavoro, nell’arte e nell’impresa, sorgono dalla catacresi, dall’abuso linguistico: gli ordini professionali e confessionali sono deputati a combatterlo, ma invano.
Che nella metafora, nella metonimia e nella catacresi si tratti di usura indica come esse non possano prescindere dalla moneta e dalle sue virtù. Punto di astrazione, garante dell’economia e della finanza, la moneta non si usura, è condizione delle tre usure. Inafferrabile, la moneta è simulacro che l’economia politica non riesce a padroneggiare. Simul è con, il con della condizione, non della comunità ideale e dell’accomunare. La moneta non accomuna, non circola e non è circolare, è condizione della differenza e della varietà: oggetto dell’identificazione, non è divisa né condivisa, per questo non riesce a garantire né l’unione né l’unità, come indicano le vicende dell’Europa. Gli interventi di Tomaso Freddi e di Giovanni Giorgini evidenziano che gli scacchi in cui si sono imbattute le burocrazie europee dipendono dall’avere imposto un’unità monetaria, un’Europa dell’unione anziché della differenza e della varietà, un’Europa dell’unificazione, funzionale alla società circolare, anziché dell’integrazione, ovvero, secondo l’etimo di integrazione, un’Europa cattolica.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print