LA MECCANICA ITALIANA ALLA CONQUISTA DEL MERCATO RUSSO

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
presidente di Tracmec Srl, Bologna

Nel suo recente viaggio in Russia ha potuto confrontare logiche di produzione che mettono ancora più in risalto la qualità italiana nella meccanica e in particolare nei sottocarri cingolati che Tracmec produce all’interno del Gruppo Bauer, di cui fa parte. Quali elementi ha tratto da questa esperienza?
La realtà industriale russa oggi sta soffrendo della crisi di mercato, in particolare a causa della questione ucraina. Si sta prospettando un blocco nell’industria, a causa degli embarghi in corso da parte degli Stati Uniti e di alcuni paesi europei. Per l’Italia, in particolare per il settore meccanico, questa situazione potrebbe essere un’opportunità, perché abbiamo rapporti politici e commerciali privilegiati con la Russia rispetto ad altri paesi europei. Potremmo quindi anche sfruttare i vuoti inevitabilmente lasciati dai costruttori di macchine americani o europei, a causa dei quali il mercato russo dovrà orientarsi altrove per sopperire a queste mancanze.
È vero che i Mondiali di calcio del 2018 si terranno in Russia e i giornali riportano che è già stato avviato il programma per costruire undici nuovi aeroporti, nuovi stadi e infrastrutture, ma basta uscire da Mosca o da altre grandi città per rendersi conto che c’è molto lavoro da fare. Dunque, tutto lascia pensare che questo potrebbe essere un paese molto importante per la nostra economia nel futuro, compatibilmente con i tempi e le modalità commerciali dei russi. Per fare un esempio, in Russia un contratto è una compravendita immediata e non è considerato in funzione di un rapporto cliente-fornitore che possa durare negli anni perché conta l’immediatezza del ritorno economico. Abbiamo deciso, quindi, di recarci a Mosca per incontrare personalmente i nostri interlocutori, senza la mediazione di dealer, in modo da offrire al cliente finale garanzia di serietà dell’azienda.
Quali sono i vantaggi che un’impresa italiana può offrire?
Certamente noi abbiamo una qualità che è riconosciuta dal loro mercato. I regimi sovietici hanno lasciato tracce indelebili nella loro economia, con una chiara marcatura statalista. Tutte le aziende risentono di questa impostazione. È un dato quasi scontato che al loro interno abbiano 15-20 mila dipendenti, che non sono formati alla cultura della qualità: fare impresa è un modo come un altro per garantire gli stipendi, senza badare al risultato. La loro regola non è che l’impresa faccia utili, come in America, ma che garantisca la sussistenza delle persone. Mosca è una metropoli di circa 13 milioni di abitanti, dove si lavora molto perché possa risultare un paradigma della qualità della vita, ma fuori dalla città non c’è praticamente niente. All’inizio della seconda Guerra Mondiale, le aree industriali sono state dislocate di duemila chilometri nella parte orientale del paese, in prossimità degli Urali, per evitare che l’esercito tedesco bloccasse le attività.
Ho constatato che ci sono realtà industriali che hanno un ritardo di almeno cinquant’anni rispetto a quelle italiane. Siamo ai livelli del primo dopoguerra, sia per quanto riguarda i macchinari sia per la qualità finale del prodotto. Le imprese russe hanno contatti con quelle cinesi e la prima cosa che fanno quando devono valutare un nostro prodotto è comparare i nostri prezzi con quelli delle concorrenti cinesi. E non è facile far capire che le due logiche non possono essere comparate.
Quali sono le carte vincenti delle PMI italiane, nel suo settore in particolare, rispetto a nuovi mercati?
Per quanto riguarda la qualità dei prodotti, l’Italia ha poco da imparare dagli altri paesi, Germania compresa. Molte aziende italiane della meccanica sono fornitrici di aziende tedesche, mentre, per quanto riguarda l’organizzazione e il contenimento dei costi, l’Italia deve migliorare molto. Tracmec appartiene a una multinazionale tedesca, la Bauer, che sta incominciando ad affrontare logiche di network, strategie di rete fra le migliori imprese del gruppo, indipendentemente dal paese in cui sono collocate. La prospettiva è che nella Bauer non ci sia nessuna riduzione della qualità, ma un contenimento dei costi, una formazione più specifica in termini di prodotto e, di conseguenza, una qualità aziendale ancora migliore. Noi puntiamo a giocare le nostre carte per diventare il punto di riferimento del Gruppo nel mondo. Ci riusciremo se avremo meritato la fiducia della casa madre. Non possiamo delegare ad altri ciò che è di nostra competenza e dobbiamo decidere ora di vincere la scommessa. Anche per questo abbiamo assunto due giovani collaboratori che stiamo formando, sia nella produzione sia nel commerciale.