Marchetti Carlo

  • 1895-1915: venti anni che gli storici considerano “gli anni d’oro delle scoperte scientifiche”, teoriche e applicate, in occidente. Fu proprio nel 1895 che il fisico tedesco Wilhelm Conrad Roentgen scoprì alcuni raggi – chiamati “X” perché sconosciuti fino a quel momento e, in seguito, ascritti alle radiazioni elettromagnetiche – capaci d’impressionare una pellicola fotografica attraversando differenti tipi di materiali e di tessuti. Nacque così la tecnica radiografica che, in pochi anni, trovò applicazione nella medicina (dove fu utilizzata anche come radioterapia), oltre che nell’

  • Da circa cinque anni, in campo sanitario, in Italia è in atto una trasformazione che, per ampiezza e articolazione, è paragonabile a quella dei primi anni settanta del secolo scorso. In quegli anni fu istituito il Servizio Sanitario Nazionale, che diverrà uno tra i più apprezzati del pianeta, per la vastità e gratuità diffusa dell’offerta assistenziale e per il numero di servizi coinvolti. L’accesso gratuito alle prestazioni sanitarie, compresi i ricoveri, le analisi strumentali e i servizi chirurgici, ebbe un aumento vertiginoso, con ulteriori picchi di crescita per oltre trent’anni.

  • Dal mese di giugno 2014 alcune professioni di riferimento per la sanità e la salute in Italia sono state oggetto di un cambiamento normativo che avrà effetti rilevanti sia per chi si troverà a svolgerle sia per chi vi farà ricorso per avere risposte alle proprie istanze di sanità e di salute. Il cambiamento riguarda la creazione di un nuovo albo delle professioni sanitarie, comprendente diciassette tra le ventotto riconosciute dal Ministero della Salute, e l’attribuzione a queste di nuove prerogative di responsabilità, definendo i parametri procedurali e professionali specifici. Si tratta

  • Nel capitolo del suo bellissimo libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica intitolato La strada della salute, Sergio Dalla Val affronta alcune tra le questioni nodali di questo momento storico, riguardanti la nozione di salute, che nel suo testo non si sovrappone a quella di sanità, ma concerne molti altri aspetti importanti della vita. “La salute”, scrive l’Autore, “esige un intervento in direzione del valore della vita, non della morte. Rispetto al valore, la bussola non è una ricetta, ma un’istanza”. Salute come istanza

  • La cifrematica rileva che l’humanitas ha il suo terreno nell’incontro. Soltanto nell’incontro, nel suo tessuto straordinario, che trova la sua condizione nell’assoluto, può prodursi il miracolo. La psichiatria spesso manca quest’aspetto, perché, in chi si trova stigmatizzato in una categoria nosologica, vede soltanto come negatività l’anomalia, la stranianza, l’assenza di socializzazione, ed esclude la novità e l’invenzione insite in ciascun incontro. Ciò riguarda anche il senso comune e la cosiddetta mentalità di ognuno, quando si avvicina all’altro escludendo l’ascolto e negando

  • Per Freud, ciascuno è caso di vita, caso che si scrive vivendo. Egli stesso, in numerose occasioni, si definì biografo dei casi che incontrava, così come s’interessò con efficacia e originalità a casi tratti dalla cronaca, dalla storia e dall’arte, in alcuni scritti come Il caso clinico del presidente Schreber, Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci, Il delirio e i sogni della “Gradiva” di Wilhelm Jensen, Il Mosè di Michelangelo. Altri autori, dopo anni di ricerca e di pratica riguardanti la clinica, il disagio, le cosiddette problematiche psichiche, a un certo punto hanno

  • Nell’introduzione al suo libro Dio, la materia, l’arte, Alessandro Taglioni scrive: “Dove sta l’arte? Oggi, non più dove stava prima. Prima, cioè nel Quattrocento e nel Cinquecento. Ciò che avviene nell’arte cosiddetta contemporanea è la decadenza che ha inizio con la reazione al rinascimento. E, allora, dove sta, dopo tutti i distinguo che sono intervenuti? L’idea della morte di dio, della morte dell’uomo, della morte della materia, della morte dell’arte ha prodotto interrogazioni speculari il cui risultato è la tabula rasa pop concettuale. [...] Una volta c’era la pittura ‘di

  • Nella mia pratica clinica, noto che la rappresentazione del disagio s’instaura sempre più spesso, soprattutto nei giovani, a partire dalla credenza nell’assenza, nella mancanza o nell’insufficienza di piacere. Per intendere quanto il piacere in occidente sia stato demonizzato nel corso dei secoli, basta leggere Il martello delle streghe, scritto alla fine del Quattrocento dai domenicani Heinric Institor Kramer e Jacob Sprenger per rendere operativa una bolla di Papa Innocenzo VIII, intitolata, non a caso, Summis desiderantes.

  • Per censura s’intende comunemente il controllo esercitato da un’autorità sulla comunicazione verbale, soprattutto nella forma scritta, per immagini o attraverso altre forme di espressione. Tale controllo è stato ritenuto applicabile, nella maggior parte dei casi, all’ambito della comunicazione pubblica, per esempio quella a mezzo stampa o di altri strumenti di comunicazione, ma, in non pochi casi, anche al controllo dell’espressione dei singoli. Nei secoli, con l’aumento del numero di media, con l’invenzione della stampa, della fotografia, del cinema, della radio e della televisione, di

  • Oggi, la ricerca e la pratica mediche costituiscono nel pianeta forse il settore dove più cadono confini e barriere religiose, nazionali e linguistiche nell’affrontare i problemi, nell’incontrarsi, nello scambiare acquisizioni e metodi e nel mantenere e perfezionare tecnologie e metodiche valide. Poche scienze come la medicina si reinventano in un percorso di ricerca che trae vantaggio dalle condizioni fornite dall’ambiente e dalla società, pur nella continuità dell’obiettivo più importante, la cura, individuando strumenti per metterla in atto nel modo migliore.