Catellani Enrico

  • Quali sono i servizi che, in quarant’anni di attività, i professionisti di Centrum hanno fornito per la sicurezza nei luoghi deputati ai beni culturali?

  • Questo numero del giornale ospita le testimonianze di chi come voi non lavora con l’obiettivo di sconfiggere un nemico, ma conduce una battaglia per la riuscita. In questa direzione è importante la rete di 11.000 clienti che si rivolgono a voi anche a distanza di vent’anni e si possono definire quasi amici di Centrum.

  • Alla riuscita di un’azienda concorrono diversi fattori, tra cui la sicurezza, che non è secondaria. In che modo, in quindici anni – anzi, trenta, se si considera l’esperienza delle persone che fanno parte dello staff –, Centrum ha contribuito alla sicurezza di aziende pubbliche e private di vari settori, fornendo servizi sempre più avanzati, e fornendo loro impianti e sistemi di prevenzione a tutela del patrimonio e delle persone.

  • Con le sue tecnologie all’avanguardia, Centrum contribuisce alla sicurezza di circa settemila clienti in tutta Italia, fra aziende, enti pubblici e privati. E oggi ha una nuova proposta nella gestione delle chiavi, il Key-Management, che dà un apporto non solo alla sicurezza, ma anche alla semplicità, soprattutto in un’organizzazione complessa, dove le chiavi sono tante e sono un importante strumento di controllo e di azione. Può dirci qualcosa di più su questo strumento?

    Se la semplicità è il traguardo dei modelli gestionali adottati, la chiave è il tramite per lo

  • Centrum ha circa settemila clienti in tutta Italia. Come ha contribuito con i suoi servizi a diffondere la politica della sicurezza e quali sono i benefici per le aziende che ne usufruiscono?

    Nel nostro paese la sicurezza è sì considerata un costo, in molti altri invece è uno strumento per guadagnare in salute, qualità della vita e tranquillità. È risaputo che i sistemi di rilevazione incendio, per esempio, in America e nei maggiori paesi europei sono considerati uno strumento per prevenire gli incendi, in Italia invece, ancora oggi, s’

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print