Benvenuti Francesco

  • Per ragioni di spazio, dovrò lasciare inevase alcune questioni sollevate dall’intervento di Carlo Monaco, che ho trovato molto discutibile. Ad esempio, non è certo dal 1989 che comincia la presa di distanza critica dell’allora partito comunista italiano dall’esperienza storica e dalla politica corrente sovietica. La reazione del gruppo dirigente del partito italiano al “rapporto segreto” di Khrushchev e al processo di “destalinizzazione” fu essenzialmente quella di un senso di liberazione, anche se accompagnato dallo sconcerto e dall’amarezza per il mito che cadeva: un sentimento forte

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print