Battini Fausto

  • Intervista di Anna Spadafora

    Spesso si pensa che la finanza sia senza cervello, oppure che il cervello sia il controllo, il dominio, la facoltà di padroneggiare uomini e capitali. Secondo Lei, esiste un cervello della finanza che non sia l’eminenza grigia, ma l’intendimento, il dispositivo di direzione?

  • Vorrei riprendere tre dei temi toccati da Emilio Fontela. Il primo concerne la “finanziarizzazione” dell’economia e delle imprese. L’identificazione tra finanza e speculazione non è convincente. La finanza può avere anche finalità speculative, quando ha di mira solo il conseguimento di differenziali di prezzo tra le attività finanziarie comprate e vendute. Ma la finanza che interessa le imprese è uno strumento di fluidificazione e di appoggio dell’economia reale, cioè degli investimenti in impianti e tecnologie, di supporto per il giro degli affari, di capitalizzazione

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print