Alberto Mantovani

  • Ringrazio il pubblico numeroso che è intervenuto a questo convegno internazionale (Il valore dell’impresa. La sua arte e la sua cultura per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa, Camera di Commercio di Modena, 21 novembre 2006) estremamente qualificato e qualificante.

    Il fatto che l’impresa abbia un valore non è certo una novità, anche se negli anni passati c’è stato chi ha tentato di metterlo in discussione. Nuova invece è l’attenzione che viene data all’analisi di questo valore nelle sue componenti fondamentali. Il valore dell’impresa si

  • A partire dalla mia esperienza d’imprenditore, cercherò di contribuire al dibattito fra chi afferma e chi nega l’importanza del marchio. Ho letto con interesse il libro di Ferdinando Cionti, Sì logo (Spirali), e credo che l’autore l’abbia scritto anche in risposta al testo di Naomi Klein, No logo. Io però ritengo che questa scrittrice non si contrapponga tanto ai principi della globalizzazione, quanto a ciò che rappresenta la nazione di provenienza dei marchi più comuni, gli Stati Uniti. Infatti, leggendo il libro di Cionti, riflettevo sul fatto che il commercio – non

  • Nel mio intervento risponderò in particolare al quesito che mi è stato posto quando sono stato convocato a questo forum (Brainworking. Il cervello dell’impresa, Confindustria Modena, 25 novembre 2005): in che modo la Camera di Commercio di Modena dà un apporto all’internazionalizzazione delle imprese della provincia e alla valorizzazione dei prodotti locali.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print