Otto Hieronymi

  • Oggi molti economisti e cittadini comuni trovano le cause della crescente disuguaglianza di reddito e di ricchezza nelle nostre società – una delle questioni più importanti e urgenti che dobbiamo affrontare – nella proprietà privata e nell’economia di mercato e cercano la soluzione in un ritorno al socialismo e alla statalizzazione. Eppure, la nostra prosperità, il nostro progresso sociale e la stabilità politica dipendono proprio dall’importanza dell’impresa e degli imprenditori.
    Nonostante il fatto che il socialismo abbia fallito sia come ideologia sia come esperimento pratico, l’

  • I valori e gli interessi, che danno impulso alle azioni umane, sono frutto delle idee. Gli ultimi cento anni hanno visto i più violenti scontri di idee, persone disposte a morire per le loro idee, realtà politiche e sociali nate da idee portate all’esasperazione. Da qui alcuni paradossi del ventesimo secolo, che è stato palcoscenico delle peggiori ideologie e regimi, da una parte, e delle migliori invenzioni scientifiche, politiche e sociali, dall’altra. Dai più cruenti, distruttivi e disumani regimi totalitari – nelle varie forme di comunismo e nazionalsocialismo o fascismo – alle più

  • Vorrei ringraziare gli organizzatori per avermi invitato a questo forum (La riuscita. Quale economia e quale finanza per le imprese dell’Emilia Romagna e del pianeta, Borsa Merci di Modena, 27 marzo 2009), che convoca relatori del mondo dell’economia, dell’industria, dell’università e affronta tematiche che vanno dall’ambito psicanalitico a quello bancario e a quello economico. È una modalità importante soprattutto per affrontare la crisi, che ci pone di fronte non solo a problemi da risolvere, ma anche a opportunità da cogliere.

  • Nell’era in cui viviamo, l’era della finanza globale – la principale espressione della globalizzazione –, la responsabilità dei governi e delle imprese è fondamentale. La finanza globale è, al tempo stesso, indice di progresso e di regressione, perché può provocare instabilità e crisi internazionali, che ormai pensavamo superate da tempo. Né i poteri pubblici, né le imprese, né gli esperti sono veramente consapevoli di tutte le possibili conseguenze della finanza globale: si naviga a vista. Ma esiste veramente un pericolo di crisi? E ci sono metodi per impedirla?

  • Non parlerò propriamente del valore dell’impresa, ma dell’ambiente che la circonda e ne determina, sia a lungo sia a breve termine, il valore.

    Stiamo vivendo una situazione difficile, ma penso che il pessimismo e il cinismo non possano essere accettati, ritengo che un ottimismo illuminato sia l’unica strategia valida oggi. Non c’è una vera alternativa, né in Europa né nel resto del mondo, a ciò che io chiamo il modello occidentale di competizione e solidarietà, nato negli ultimi sessant’anni. Senza la competizione, la solidarietà si trasforma in

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print