Vittorio Fini

  • L’impresa è un “animale politico”. Forse potremmo reinventare così l’insegnamento aristotelico che costituisce uno dei pilastri portanti della cultura occidentale.

    È noto che Aristotele attribuiva all’aggettivo “politico” il significato originario di “attinente alla polis” ovvero alla città-stato della Grecia antica, alla comunità.

    La forma di vita dell’uomo è essenzialmente il gruppo, la comunità, la città.

    L’uomo ha bisogno dell’altro per potere vivere, per potere tendere alla felicità, al

  • Sono particolarmente onorato di aprire questa giornata di studio e di dibattito sul valore dell’impresa (convegno internazionale Il valore dell’impresa. La sua arte e la sua cultura per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa, Camera di Commercio di Modena, 21 novembre 2006), tema centrale nella nostra realtà imprenditoriale.

  • A partire dalla sua esperienza, sia come presidente dell’Unione Industriali Modena sia come industriale di una holding importante nel settore alimentare, che cosa può dirci del rapporto fra istituzioni e economia? Secondo lei l’Italia e l’Europa hanno una crescita lenta anche a causa del loro rapporto con le istituzioni, che, nella maggior parte dei casi, è burocratico, frenante, più che incentivante per l’economia?

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print