Alessandro Terio

  • Ringrazio l’amico e socio Luca Pu lega per avermi dato la grande opportunità di partecipare alla Rerum Capital Building, anche perché, per portare avanti la sua iniziativa, non si è rivolto a un ingegnere o a un architetto, ma a un geometra, con buona pace dei colleghi. Da quel momento la responsabilità assunta ci ha portato a prendere tante decisioni, a cominciare da piccoli interventi che non dovevamo sbagliare per dimostrare a tutti, ai soci e anche a noi stessi, che eravamo effettivamente capaci di affrontare una sfida come questa.

    Adesso le

  • Prevalentemente a Bologna, ma anche in tutta la regione Emilia-Romagna, sono attive politiche per azzerare il consumo del suolo e allora abbiamo puntato alla rigenerazione delle aree degradate. Ma occorre in tendere che, anche quando si tratta di fare un intervento rigenerativo, può accadere che qualche albero debba essere abbattuto, come per esempio è avvenuto di recente in occasione della realizzazione di una nuova scuola. Queste modalità di intervento, nell’ambito della rigenerazione urbana, hanno l’effetto di contribuire a un bilancio non soltanto culturale della

  • Nel 2016, lei è stato fra i fondatori della holding immobiliare Rerum Capital, attiva nell’ambito della rigenerazione ambientale e nella creazione di opportunità di business nel mercato immobiliare. Ma il suo itinerario nel settore edile è incominciato molti anni prima…

    Negli anni ottanta, quando ho in cominciato l’attività avevo poco più di vent’anni e due studi tecnici, a Bologna e a San Giovanni in Persiceto. L’attività cresceva, anche in forza del primo condono edilizio del 1985, e ho subito allargato lo studio coinvolgendo molti dei

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print