Luca Pulega

  • Ho molto apprezzato il libro di Carlo Lottieri, La proprietà sotto attacco (Liberilibri), anche se non posso dire di condividerne tutti gli spunti critici, ma l’afflato generale è molto convincente.

  • Il 29 luglio scorso, con l’entrata in vigo re del D.L. n. 69/2024 “Salva casa”, è sta ta estesa l’abitabilità ad alloggi di ridotte dimensioni. Ma nelle grandi città italiane insiste ancora il problema della penuria di case, non solo per studenti ma anche per famiglie e lavoratori. Con il progetto di Rerum Capital voi siete intervenuti met tendo in relazione cittadini privati con aziende di costruzioni. E oggi possiamo constatare come, accanto all’esigenza di aree verdi, le città stiano registrando la richiesta sempre maggiore di abitazioni. Perché ciò avviene, secondo

  • L’edilizia è da sempre il volano dell’economia del paese e oggi consente di rinnovare il parco immobiliare abitativo e quello industriale con nuovi criteri di sicurezza, di antisismicità e di risparmio energetico, in particolare tramite l’edilizia di rigenerazione urbana. La vostra società, Rerum Capital, è un Club di investitori che vogliono impiegare una porzione dei loro risparmi in economia reale, in particolare nella moderna edilizia residenziale. Ma le esigenze dettate dalla vostra crescita esponenziale oggi vi spingono anche ad avviare colloqui di lavoro con

  • È opinione diffusa che in Italia, a differenza di quanto avviene altrove e soprattutto nel Nord Europa, vi sia la tendenza a prediligere il risparmio privato. Ma il mattone è ancora il grande amore degli italiani?

    Le statistiche della Banca d’Italia in dicano che il settore immobiliare continua a rappresentare l’asset in cui gli italiani tendono ad accantonare circa il 50% della loro ricchezza. Quello che è cambiato rispetto a circa dieci anni fa è che al singolo proprietario di un appartamento o di un negozio risulta più complicata la

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print