Lamberto Mongiorgi

  • In Italia molte imprese sono nate nel garage, nella cantina o nel sottoscala della casa, la casa bottega. Oggi la particolarità di queste aziende è costituita dalla produzione di manufatti eseguiti a misura delle richieste del cliente. In questi casi di qualità, la casa è divenuta casa di produzione e non ha nulla di domestico. Anche la vostra impresa ha mosso i primi passi nella bottega, dove Raffaele ha incominciato a lavorare con la collaborazione della nonna, e oggi le vostre produzioni di attrezzature per carrozzerie, di cui avete depositato diversi brevetti, sono

  • Lungo l’itinerario della vostra impresa, leader nella progettazione e realizzazione di prodotti e attrezzature per la riparazione della plastica delle auto, avete visitato molte industrie del settore automotive nel mondo. Quali sono gli aspetti che più vi hanno colpito rispetto all’organizzazione del lavoro?

  • La vostra azienda, MWM, ha come vocazione l’innovazione costante nella produzione di attrezzature e prodotti per la riparazione delle carrozzerie. Nell’ultimo anno voi avete investito non soltanto nell’acquisto di nuovi macchinari e di magazzini verticali, ma anche nell’assunzione di nuovi collaboratori, fra cui alcuni giovani. Questo numero della rivista verte attorno al tema: giovani e imprese dell’avvenire. In che modo i giovani contribuiscono all’avvenire di MWM?

    Lamberto: per imprese come la nostra sarà sempre più essenziale assumere

  • Nel luogo comune, che volge l’idea del negativo nel suo contrario, nell’idea di bene, la tolleranza diventa sinonimo di benevolenza verso l’Altro in quanto mancante di qualche cosa. Secondo questa logica occorre dare all’Altro ciò che gli mancherebbe, per esempio prescrivendo gli cosa fare e come fare, e nelle ideologie questa idea di tolleranza diventa prescrivere anche come pensare. L’intolleranza è intolleranza verso il fare, perché facendo interviene la differenza. Ma l’impresa non è ideologica, non punta al bene ideale, perché è basata sul fare e mira al risultato

  • Con oltre quarant’anni di attività, MWM ha fatto della riparazione della plastica per carrozzerie un’arte. Proprio l’arte del fare è il tema che dà il titolo a questo numero della rivista. L’arte del fare con le sue invenzioni interviene dove le cose si fanno secondo l’occorrenza. Non è possibile pianificare l’arte e l’invenzione, che esigono l’azzardo…

  • La vostra azienda MWM è leader nella produzione di attrezzature impiegate nel settore automotive e in particolare nella riparazione della plastica delle carrozzerie veicolari. Da molti anni lei segue la comunicazione, che è sempre più essenziale se consideriamo che intervenite in un settore di nicchia dell’automotive. Quando ha incominciato a muovere i primi passi in MWM?

  • Il vostro itinerario nel settore della riparazione delle carrozzerie auto insieme ai brevetti di MWM documentano come l’industrializzazione del prodotto non esclude la qualità, perché testimonia dell’esperienza in quanto esperienza civile, di arte e d’invenzione. Per questa via, procedendo per integrazione lungo l’itinerario particolare e non convenzionale, ciascuna impresa non ha concorrenza e si trova nella trasformazione incessante. Lamberto, quali sono gli effetti di questa trasformazione nella vostra impresa?

  • Il modo della parola è il modo tramite cui ciascun imprenditore incomincia e prosegue il proprio itinerario, man mano, di incontro in incontro. E sono davvero tanti i clienti che hanno scommesso sulla qualità delle saldatrici e delle attrezzature per la riparazione delle carrozzerie in acciaio, in alluminio e per il ripristino di parti in plastica delle automobili che la vostra azienda, MWM Srl, progetta, produce e commercializza da oltre quarantacinque anni. Raffaele, a proposito del modo della parola, tema di questo numero della rivista, nella sala in cui la incontro

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print