Poletti Cristina

  • In più di un anno di pandemia, com’è cambiato il lavoro in laboratorio? È cambiato tantissimo, non solo perché si lavora di più o per il numero dei test e degli esami che eseguiamo, ma soprattutto perché sono disponibili tante metodiche riservate alla diagnostica per il Covid-19, che all’inizio della pandemia non lo erano. C’erano molti dubbi sui metodi da impiegare ed era molto difficile trovare i reagenti e la strumentazione necessari per eseguire gli esami per diagnosticare la malattia.

  • Dal 2013, nella casa di cura Madonna della Salute, lei dirige il laboratorio di analisi, dove lavorano diverse figure professionali: tre impiegati, tre infermiere prelevatrici, cinque tecnici di laboratorio biomedico, tre biologhe e un medico.
    Un’equipe affiatata, che segue utenti provenienti soprattutto dalla zona di Porto Viro, ma anche dalla provincia di Ferrara e da quella di Venezia, con un impegno considerevole… Lavoriamo anche per un’altra struttura sanitaria di Rovigo e quindi anche per l’alto/medio Polesine. Inoltre, nel nostro laboratorio vengono anche

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print