Marco Moscatti

  • Lei è stato eletto presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Emilia Area Centro per il quadriennio 2023-2027. Qual è il programma cui punta la sua squadra in questo mandato?

  • Dal 1990, TEC Eurolab è partner delle principali industrie manifatturiere dei settori aeronautico, meccanico, automotive e biomedicale, per il controllo, il miglioramento e l’innovazione di materiali, prodotti e processi. Nel mese di luglio scorso, con l’acquisizione del 30% di BlueTensor, avete aggiunto l’intelligenza artificiale alla vostra offerta. Che cosa vi ha spinto in questa direzione?

  • È già difficile parlare in pubblico della propria famiglia e dell’impresa, immaginate parlarne alla presentazione del libro del proprio padre. Ho letto il libro La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa solo dopo la pubblicazione ed è stato incredibile trovarvi frammenti di vita così importanti che neanche io conoscevo. Il libro è di grande interesse come testimonianza del fondatore di un’impresa che, lontano da qualsiasi celebrazione, soffermandosi anzi sulle difficoltà, dalle pagine emerge innanzitutto come amico, marito e padre. Il testo non ha un taglio

  • Dopo la decisione dell’Europa di dimezzare le emissioni entro il 2030, si è aperta la strada per un mercato dell’auto completamente elettrico. In Italia, entro quella data, almeno sei milioni di veicoli dovranno essere a emissioni ridotte o nulle. La transizione energetica, quindi, influenzerà in modo sempre più incisivo la nostra industria automobilistica, soprattutto nella Motor Valley, e le aziende non sono chiamate a scegliere se accettare o rifiutare la trasformazione in atto, che è inarrestabile, ma piuttosto a capire come orientare i propri investimenti. In

  • PAOLO MOSCATTI, presidente e socio fondatore di TEC Eurolab.
    Fin dai primi anni di attività, nelle sue interviste e nei suoi interventi a convegni culturali e associativi, lei ha enunciato la scommessa di valorizzare i talenti di TEC Eurolab, instaurando dispositivi di parola in cui il cervello dell’impresa non fosse un’esclusiva dell’imprenditore, ma derivasse dal confronto costante con i collaboratori, i clienti e i fornitori, in un processo narrativo incessante.

  • Se teniamo conto che crisis è il giudizio del tempo, qual è la lezione che possiamo trarre dalla vicenda del Covid-19? Questa influenza ha colpito la nostra società civile mettendo in luce le carenze dei nostri dispositivi di governo e di direzione, sia pubblici sia privati. Il panico e il terrore generati, più ancora che il virus in sé, minacciano la nostra salute e il nostro lavoro, aspetti sinergici, tutt’altro che in contrasto l’uno con l’altro.

  • In che modo l’impresa e la pubblica amministrazione intendono l’humanitas? Per quanto concerne la nostra impresa, TEC Eurolab, la prima cosa che constatano i nostri interlocutori è che siamo una squadra. C’è stile, solidarietà, entusiasmo, ascolto e tensione verso la riuscita. Virtù che rilanciano e valorizzano i talenti di ciascuno. Certamente siamo un’azienda a elevato contenuto tecnologico, capital intensive, ma l’elemento distintivo è sempre la squadra. È lo stile della squadra a costituire la condizione della riuscita.
    Gli investimenti strumentali possono essere

  • La lettura del capitolo La strada della salute del libro di Sergio Dalla Val, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali), è occasione per esplorare diverse questioni partendo dalla straordinaria elaborazione cifrematica intorno all’anoressia. Il discorso occidentale, in assenza di ascolto e di attenzione al caso particolare, presume di sapere già e ritiene che l’anoressia sia mentale, malattia mentale soggettiva. Leggiamo: “Così l’anoressia viene patologizzata, cercata e rappresentata dalla psichiatria nelle donne che ne assumerebbero

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print