Gaiani Gianandrea

  • Se consideriamo la storia dell’umanità, è la prima volta che un paese, l’Italia, e un blocco di paesi, l’Europa, rinuncia a stabilire chi possa o non possa attraversare i propri confini. Fino a ieri, per attraversare i confini di un paese dovevi utilizzare l’esercito, occorreva compiere una guerra. Oggi bastano i barconi. Addirittura, è la prima volta nella storia che si usano le forze armate che, per definizione, dovrebbero difendere i confini di una nazione, per consentire a chiunque paghi i criminali di oltrepassare la frontiera. La cosa drammatica, che documento nel mio libro

  • C’è chi sostiene che un dibattito sereno sull’immigrazione sia impossibile, perché le spaccature ideologiche comportano immediatamente uno scontro tra chi è per l’accoglienza a tutti i costi e chi vorrebbe respingere chiunque arrivi. Con il libro Immigrazione: tutto quello che dovremmo sapere, che ho scritto con Giuseppe Valditara, docente di diritto pubblico romano, e con Gian Carlo Blangiardo, docente di demografia, ho cercato di evidenziare alcuni dati importanti e di fornire proposte, anche in controtendenza, ma con l’intento di stimolare una discussione.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print