Giovanni Giorgini

  • Il libro La gabbia delle idee (a cura di Carlo Zucchi, Capire edizioni, 2019) è un’elaborazione veramente originale ed equilibrata, in cui gli autori propongono un medesimo filo conduttore: il politicamente corretto non è soltanto una questione che riguarda il modo in cui si parla, ma è un’ideologia, un’ideologia pervasiva che invade il diritto, l’economia, l’istruzione, e non solo. I saggi qui pubblicati lo esaminano da prospettive differenti, non senza ironia. È molto divertente quello di Roberto Bolzan, che prende di mira un autore che tutti noi amiamo, un grande ideatore di

  • Come filosofo di formazione anglosassone mi sono accostato alle opere di Armando Verdiglione con un misto di curiosità e di diffidenza, perché non sono amante dello stile evocativo francese, preferisco lo stile argomentativo anglosassone.

  • La tesi proposta fin dai primi saggi, cioè dal 2001, del libro di Tomaso Freddi, Quindici anni di riflessioni sull’euro (Pendragon), è che le condizioni economiche, industriali e politiche dell’Italia ci avrebbero messo in una condizione di svantaggio rispetto ad altri paesi europei che avevano aderito all’euro e che questi svantaggi non sarebbero diminuiti con la nostra adesione. I suoi avversari intellettuali opponevano a questa argomentazione l’idea che l’ingresso nell’area dell’euro ci avrebbe costretto a fare quelle riforme che noi italiani non siamo mai stati capaci di fare da

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print