Ettore Nanni

  • Dalla sua fondazione, nel 1952, Reagens è cresciuta costantemente con continui investimenti in impianti di produzione in varie parti del mondo e nella ricerca e sviluppo, che l’hanno portata a vantare la gamma di additivi più ampia di ogni altro produttore di stabilizzanti e co-stabilizzanti per PVC e altri polimeri. Inoltre, si è impegnata in modo assoluto verso l’ambiente e la salute, come testimonia tra l’altro la sua presidenza dell’ESPA (European Stabiliser Producers Association), che ha condotto e vinto un’importante battaglia per la sostituzione degli stabilizzanti al piombo dal

  • Nella precedente intervista per il nostro giornale (n. 71, dicembre 2016), lei sosteneva che in Cina – paese comunemente considerato indifferente alla salute dell’ambiente – sarebbero intervenute trasformazioni enormi dal punto di vista tecnologico nell’arco dei successivi tre o quattro anni. Quali sono le novità in tale direzione? Alla fine del 2017 la Repubblica Popolare Cinese ha vietato l’importazione di scraps (rifiuti di plastica, carta, tessuti e residui ferrosi da tutto il mondo), portando, ovviamente, notevoli scompensi nella gestione delle materie prime secondarie

  • Come presidente di Reagens Spa, uno dei maggiori gruppi industriali italiani del settore materie plastiche, e di ESPA (European Stabiliser Producers Association), lei ha condotto un’importante battaglia per la sostituzione degli stabilizzanti al piombo dal PVC, che ha effetti sulla salute dell’ambiente, oltre che sulla nostra. Può raccontarci qualcosa di questa esperienza?

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print