Duranti Paolo

  • Poco più di un anno fa Confartigianato Imprese aveva diffuso un dato piuttosto significativo quanto allarmante: tra i 27 Paesi dell’Unione, l’Italia si colloca al primo posto quanto a pressione burocratica sulle imprese. A dicembre 2023, l’ufficio studi di Cgia Mestre stimava in circa 160.000 norme attualmente vigenti in Italia, delle quali poco più di 71.000 di matrice nazionale e le altre emanate a livello regionale o locale. Numeri abnormi se confrontati – sempre secondo lo studio citato – con la situazione esistente in Francia o in Germania.

  • La valutazione delle voci del bilancio di esercizio dev’essere effettuata, oltre che nel rispetto del principio della “prudenza”, anche nella “prospettiva della continuazione dell’attività”: è in questo principio normativo – espresso dall’art. 2423-bis del codice civile – che si annida uno degli aspetti maggiormente interessanti (e forse trascurati) delle regole civilistiche, contabili e tributarie che governano la redazione dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa (documenti ai quali per effetto della recente riforma si aggiunge il rendiconto finanziario).

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print