Giacomo Villano

  • L’industria manifatturiera è un asset fondamentale per il nostro paese e per la sua competitività a livello internazionale. È il settore che ha avuto la crescita più alta di produttività negli ultimi vent’anni e ha sollevato il paese: fatto 100 nel 1999, l’indice nel 2019 è salito a 129 nella manifattura, mentre quello della pubblica amministrazione è sceso a 87,5 e quello delle costruzioni a 78,9.
    Il manifatturiero coinvolge in Italia quasi 500 mila aziende, ha quasi 4 milioni di occupati e genera 267 miliardi di euro di valore aggiunto. A fine 2019, l’Italia rientrava nella Top 5

  • M.D. Micro Detectors S.p.A. è un’azienda modenese, con filiali in Spagna e in Cina, che dal 1971 sviluppa e produce un’ampia gamma di sensori utilizzati in gran parte nell’automazione industriale.
    Alla soglia dei cinquant’anni, M.D. Micro Detectors è stata nominata Impresa Champion 2020, nell’indagine condotta da ItalyPost, in collaborazione con l’inserto “Economia” del “Corriere della Sera”. Applicando rigorosi criteri di selezione a un campione composto dalle aziende italiane con fatturato compreso tra i 20 e i 120 milioni di euro e dopo averle valutate nel periodo dal

  • In Italia, e in particolare in alcune regioni del Nord, abbiamo un tessuto industriale di primissimo livello. La nostra Emilia Romagna è una delle aree maggiormente industrializzate in Europa, famosa in tutto il mondo per le numerose eccellenze e la radicata cultura del lavoro.
    Terra abitata da gente intraprendente, ingegnosa, coraggiosa, gioviale, generosa e, tendenzialmente, onesta e rispettosa.
    Ma, nel mercato globalizzato, le nostre aziende devono confrontarsi con oggettivi svantaggi competitivi, non a esse riconducibili, rispetto alla maggior parte dei concorrenti esteri.

  • Il presidente dell’ACIMAC, Paolo Sassi, nell’intervista pubblicata in questo numero, definisce il distretto industriale della ceramica di Sassuolo “una comunità scientifica e tecnologica, oltre che un polo produttivo di riferimento mondiale”. Qual è stato e qual è tuttora l’apporto di M.D. Micro Detectors allo sviluppo di questo distretto?

  • Quando viaggiamo su un aeroplano Airbus, non dimentichiamo che i circuiti stampati utilizzati dal noto colosso francese sono forniti anche da Techci Rhône- Alpes, azienda del Gruppo Finmasi.
    Quando ammiriamo le splendide superfici e i più eleganti rivestimenti interni ed esterni “made in Sassuolo”, che rendono moderni e all’avanguardia palazzi, case, piazze, aeroporti e centri commerciali di vari paesi, forse non sappiamo che i sensori installati nelle fabbriche del comprensorio ceramico più importante al mondo sono forniti anche da M.D. Micro Detectors, società del Gruppo

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print