Galli Davide

  • L’indennizzo diretto è una procedura liquidativa per i danni subiti in caso di sinistri stradali fra due vetture assicurate in Italia, secondo cui il rimborso è richiesto dal danneggiato direttamente alla propria compagnia assicuratrice e non a quella del responsabile del sinistro. La compagnia provvede quindi ad anticipare il risarcimento del danno per conto dell’assicurazione di controparte, per ottenere poi da quest’ultima un conguaglio forfettario secondo la Convenzione fra Assicurazioni per il Risarcimento Diretto, a cui entrambe hanno aderito. Tuttavia, la Carta di Bologna,

  • Come e quando nasce Federcarrozzieri?
    Nel 2011 il governo Monti ha approvato il DL 138, il cui art. 29 prevedeva una limitazione del pagamento da parte delle compagnie assicurative, in caso di sinistri, del 30 per cento rispetto all’importo che il carrozziere avrebbe definito. Questo decreto che sembrava offrire vari benefici all’assicurato si traduceva in una riduzione degli indennizzi, comportando il dominio incontrastato delle compagnie sulla filiera dell’autoriparazione. Occorreva far sentire la testimonianza dei carrozzieri indipendenti, cioè non convenzionati con le

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print