Bastoni Luciano

  • A quasi quattrocento anni dalla morte di San Camillo de Lellis (14 luglio 1614), patrono dei malati, la sua opera prosegue in una fra le prime città che accolsero la sua attività, Bologna. In particolare, il Poliambulatorio San Camillo svolge da più di cinquant’anni un’azione efficace nella diagnostica e nella cura di diverse patologie, mantenendosi fedele agli intenti originari del suo ispiratore.

    Com’è possibile, oggi, mantenere tale approccio quando esigenze amministrative e organizzative impongono tempi sempre più brevi anche in

  • Il Poliambulatorio San Camillo opera a Bologna da più di cinquant’anni. Inizialmente gestito dall’ordine dei camilliani della Provincia Camilliana lombardo-veneta, che da centocinquant’anni ha avviato molteplici missioni nel pianeta, dopo la seconda guerra mondiale si è trasferito dalla canonica della chiesa Santa Maria della Pioggia nell’attuale sede di via Marconi. Proseguendo nel progetto di cura degli ammalati con “il cuore nelle mani”, secondo l’insegnamento di San Camillo che suggeriva di preferire al lucro la cura delle persone, in particolare degli indigenti, il Poliambulatorio

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print