RESPONSABILITA' E SPIRITO DI SERVIZIO VERSO LA CITTA'

Qualifiche dell'autore: 
socio fondatore di PI. CA. Costruzioni SpA, Modena

Dall’idea di due amici di scuola, lei e il suo socio Francesco Piccolo – che nel 1995 decisero di avviare due ditte individuali nel settore delle costruzioni –, sono stati tanti e di grande rilievo gli eventi che hanno portato all’attuale organizzazione, la Pi.Ca. Costruzioni S.p.A., che gode della massima stima presso i suoi clienti in tutte le regioni d’Italia in cui ha operato, soprattutto per gli appalti pubblici che si è aggiudicata.

In questo numero del giornale parliamo proprio di restauro come restituzione in qualità di un bene immobile alla città e alla civiltà. Qual è il vostro approccio in questo ambito?

Ciascuna volta in cui affrontiamo un’opera pubblica, teniamo conto soprattutto della responsabilità che abbiamo nei confronti della città e della comunità. Non voglio fare retorica parlando dell’impegno che mettiamo nel nostro lavoro, ma lo spirito di servizio verso la comunità è ciò che ci guida nel portare a termine opere che, se dovessimo considerarle solo dal punto di vista del rendimento economico, dovremmo abbandonarne un terzo. Le difficoltà sono tante e la qualità ha un costo che non tutte le imprese possono permettersi. Ma, quando pensiamo alla bellezza del nostro patrimonio artistico – alle meraviglie della Cappella Sistina, per esempio, e alla fatica e alle difficoltà che ha comportato per Michelangelo e i suoi assistenti lavorare per quattro anni sospesi sulle impalcature –, allora ci rendiamo conto che non possiamo sottrarci al compito di portare a compimento qualcosa che, per quanto piccolo e non paragonabile ai capolavori del Rinascimento, lasci un segno e consenta a chi lo guarda di accorgersi che è stato realizzato con arte e con la massima cura.

Questo è l’approccio della nostra azienda, che è radicata in Emilia Romagna, ma non teme di spostarsi oltre i confini della regione, tant’è che lavoriamo nel bresciano, nel milanese e, da qualche anno, anche nell’Est europeo.

Nella vostra azienda lavorano anche i vostri fratelli. In che modo la famiglia diviene un valore aggiunto per l’impresa?

Non è un caso se possiamo riscontrare nelle persone che lavorano con noi (sessantacinque collaboratori dipendenti e tante ditte artigiane) lo stesso affiatamento e la stessa unione che possiamo constatare nella nostra famiglia, che ha sempre avuto uno spirito costruttivo nell’affrontare i problemi e nel trovare le migliori risposte possibili.

È interessante che giovani come voi abbiano instaurato dispositivi di riuscita con i propri collaboratori anche di età superiore…

Abbiamo maestranze qualificate che ci seguono ormai da tredici anni e hanno acquisito il nostro modo di ragionare e di pensare, anche se a volte siamo noi ad ascoltare le loro istanze e a modificare le nostre idee quando occorre, proprio come avviene in una famiglia. Anche per questo è come se le nostre costruzioni avessero un’anima, come se parlassero, soprattutto a chi avverte lo stile che ne ha ispirato la realizzazione.

Numerose sono state le vostre opere di recupero, fra cui, di recente, il restauro del Casino del Duca, a Lesignana (Modena). Ma avete lavorato con le amministrazioni pubbliche di varie città fin dall’inizio della vostra attività. È cambiato qualcosa in questi anni?

Le difficoltà non sono mai mancate, ma oggi purtroppo il sistema degli appalti pubblici è viziato più che mai, perché consente l’aggiudicazione del lavoro ad aziende che operano il massimo ribasso. In questo modo, vengono elusi tutti quei criteri di valutazione che dovrebbero servire a premiare le aziende storiche, organizzate, certificate da un sistema qualità che non sia solo sulla carta, come invece avviene in molti casi, e prevalgono solo i dati numerici dell’offerta. Se nessuno si chiede che cosa comporta un abbassamento di prezzo a quei livelli, poi non possiamo lamentarci se ci tocca assistere al degrado del settore, dove non vale più avere sessanta dipendenti regolarmente assunti a libro matricola, essere in regola con tutti gli enti previdenziali e dare lavoro soltanto a personale qualificato e, se straniero, con regolare permesso di soggiorno, perché chi fa meglio oggi viene semplicemente messo in ginocchio. Questo è quello che tocchiamo con mano tutti i giorni: la politica del saper fare non viene premiata. Allora auspichiamo che qualcosa cambi seriamente e che la voce dei costruttori si faccia sentire, ma occorre fare una battaglia per trovare udienza presso le istituzioni, perché così non possiamo andare avanti.

Non si può continuare a lottare contro i mulini a vento…

Però tante volte contro questi mulini a vento abbiamo lottato e, nonostante qualche perdita, poi abbiamo vinto. Di questo ci riteniamo molto soddisfatti e onorati. Adesso ne parliamo sorridendo, ma anche noi stiamo vivendo la crisi, come tutti. Eppure, abbiamo la certezza che ci sarà un futuro migliore e auspichiamo di essere tra coloro che riusciranno a raccogliere ciò che hanno seminato e non hanno ancora raccolto.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print