L'ICONA DEL VALORE

Qualifiche dell'autore: 
cifrematico, brainworker, art ambassador

L’icona non è la stessa fra Roma e Atene, o fra Roma e Costantinopoli, o anche fra Milano e Costantinopoli, quando Milano era capitale dell’impero, all’epoca di sant’Ambrogio. Sant’Ambrogio e sant’Agostino erano venuti a Milano, nella capitale. L’icona non è la stessa neppure fra Roma e Mosca, fra Roma e San Pietroburgo, come non è la stessa fra Roma e Berlino, o fra Roma e Londra, fra Roma e Parigi.

L’icona, per sant’Agostino, è l’immagine che si rivolge all’inimmaginabile, all’inopinabile, all’incredibile, al dogma. E diviene dogma attraverso la scrittura. È l’immagine che si scrive e diviene dogma.

Abbiamo discusso a lungo del Mediterraneo, dell’Europa e della città planetaria — qual è l’icona della città planetaria —, abbiamo compiuto  un certo viaggio e proseguiremo nei prossimi decenni. New York, Roma, Tokyo e molte altre città: Caracas, Lisbona, Barcellona, San Pietroburgo, Ginevra, Londra, Parigi, Francoforte, Cordova, Lubiana, per fare qualche esempio. Tutto ciò rientra nel viaggio. E anche la città si trova nel viaggio.

Lungo il nostro viaggio, siamo giunti, nel 1983, a acquisire una villa, la Villa San Carlo Borromeo. Oggi è un marchio registrato, ma, prima ancora di essere un marchio, era un’icona, l’icona del secondo rinascimento. Nel processo d’invenzione e di arte. Nel processo intellettuale. Nel processo di scrittura del viaggio. L’icona del secondo rinascimento riguarda la comunicazione e il messaggio propri del secondo rinascimento, quindi, anche quelli chiamati “prodotti”. I prodotti non avrebbero nessuna portata e nessun interesse se non ci fosse l’icona, l’icona del valore. I prodotti sono in funzione del valore, non sono merci a se stanti o inserite in un sistema merceologico, essi fanno parte del processo intellettuale, del processo di valorizzazione.

Icona del valore. Qual è il valore della vita, il valore dell’impresa, il valore del viaggio, il valore della città? È un valore intellettuale, un valore come qualità. Nella dimensione di sembianza, quale dimensione della parola, è il dogma, la cifra stessa della sembianza. Senza la cifra, senza la qualità non ontologica, non ci sarebbe l’icona. Ecco la questione. Tra Atene, Costantinopoli e Mosca e con la religione protestante, la tentazione è ancora ontologica. E l’icona non è scevra da questa tentazione.

Rispetto alla città, all’impresa, all’industria, al viaggio, l’icona è indispensabile, come è indispensabile la sembianza. Non può essere considerata un disvalore, né una mera illustrazione, né un fenomeno, né un’apparenza secondaria, trascurabile, rispetto, invece, a una realtà ontologica. La sembianza ha una sua realtà, che produce l’icona. La sembianza è in direzione della qualità.

E questo è ciò che l’Italia si trova a vendere: il bello, il rinascimento, il secondo rinascimento. L’Italia “vende” i “prodotti”. Ma la vendita avviene lungo il dispositivo di parola che diventa dispositivo di valore. Nella dimensione di sembianza, l’icona è essenziale. E il marchio, la sigla, la firma sono aspetti che sanciscono la cifratura delle cose.

L’icona che abbia in sé una tentazione ontologica è un’icona che in qualche modo viene affrontata con l’algebra, sicché diventa l’immagine del mondo, l’immagine delle cose: un’immagine sospetta, da controllare, gestire, economizzare e, sopra tutto, da fondare e da riferire all’essere.

Questa costellazione di elementi riguarda un tema formidabile, l’icona del valore. L’Italia ha bisogno dell’icona del valore. L’Europa pure. E non c’è più competizione, non c’è più concorrenza, perché è il pianeta a esigere questa stessa icona del valore, la cui fonte linguistica e mitica sta nell’Europa. Questo perché il rinascimento è stato inventato in Italia, e dall’Italia è partito, e la scienza stessa è stata inventata da un artista, Leonardo da Vinci.

Un altro aspetto dell’icona è la lingua diplomatica rispetto alla sembianza. Con quale lingua diplomatica si scrivono le immagini? Il video contribuisce a questo. L’oralità è sia nella dimensione di sembianza sia nella dimensione di linguaggio: è un modo di scrittura della sembianza e un modo di scrittura del linguaggio. La lingua diplomatica viene inventata a Firenze da Niccolò Machiavelli, non soltanto nella dimensione di linguaggio ma anche nella dimensione di sembianza. È un dispositivo straordinario quello che, sia pure per quattro anni, si instaura tra Niccolò Machiavelli e Leonardo da Vinci: l’intera scrittura di Machiavelli si trasforma e risente di quel dispositivo.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print