CIASCUNO È OSPITE

Qualifiche dell'autore: 
scrittrice, presidente della Villa San Carlo Borromeo

Cristina Frua De Angeli è presidente della Fondazione di cultura internazionale Armando Verdiglione. Università internazionale del secondo rinascimento e presidente della Villa San Carlo Borromeo. Protagonista di congressi tenuti nelle principali capitali mondiali in oltre trent’anni, dirige la casa editrice Spirali e il Dipartimento di Brainworking per i dispositivi intellettuali con imprenditori e banchieri.

Scrittrice e traduttrice, docente di cifrematica, in particolare ha coordinato, diretto e curato il restauro della Villa San Carlo Borromeo e del parco e ora sta allestendo quattordici sedi museali e sette call-center in altrettante città per la vendita dei prodotti del gruppo.

CIASCUNO È OSPITE

L’arte e la cultura non sono accessori, sono le fondamenta e la struttura stessa della casa. E la casa vale la città, la città dell’ospite. Un contributo alla civiltà. Storia, memoria, filologia, linguistica, musica sono proprietà del restauro, un vero e proprio processo di valorizzazione.

La casa non è fatta di ricordi, ma è costituita dalla qualità dell’avvenire. E ciascuno è ospite, anche chi cura il restauro, il marketing, l’accoglienza, la comunicazione.

I criteri del restauro e dell’ospitalità sono i criteri propri degli interlocutori culturali, artistici, finanziari, imprenditoriali, istituzionali. Non ci sono criteri standard. Nessun luogo comune. Nessuno stereotipo.

La soddisfazione

La soddisfazione è una conquista. È il frutto di un’impresa intellettuale ed è una proprietà del processo di qualificazione.

La Villa non è una mera location, non è soltanto un hotel, non è un museo di cose immobili: la Villa offre servizi intellettuali ed elabora proposte che stanno nello specifico dell’era planetaria, fino a costituire la punta di diamante della proiezione culturale, artistica, imprenditoriale, finanziaria di Milano nel pianeta. E non importa più il rapporto tra le persone, il rapporto sociale, soggettivo e intersoggettivo, il rapporto di forze, che è sempre un compromesso fantasmatico, quello che sta alla base di tutti i compromessi sociali e politici. Importa, invece, l’attenzione alle cose e al modo in cui esse giungono al valore intellettuale.

Il moderno e il classico: il nostro viaggio

La modernità non è una struttura ideologica o militare, distinta tra avanguardie e retroguardie. La modernità risponde ciascuna volta al modo nuovo con cui ciascuno intraprende e compie il suo viaggio: e questa Villa è in viaggio e serve a quella classicità dell’avvenire che è la vera conquista della modernità.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print