CURA DEI DENTI, ATTENZIONE ALL'INDIVIDUO

Qualifiche dell'autore: 
odontoiatra, specialista in Odontostomatologia , Modena

Oltre a svolgere l’attività pratica, lei è autore di diverse pubblicazioni. Può dirci com’è cambiata l’attività odontoiatrica negli ultimi anni?

Sicuramente, sono aumentate le esigenze estetiche dei pazienti e, di conseguenza, la richiesta di impianti fissi. A parte l’utilizzo di materiali nuovi e particolari, oggi gli impianti privilegiano l’estetica, soprattutto perché le capsule sono metal-free. La parte esterna è sempre in ceramica, ma la parte interna, anziché avere un’anima in metallo, è in zirconio, un materiale bianco che ha una resa estetica maggiore e non ha quella trasparenza grigiastra che il tecnico deve opacizzare.

Molti medici sostengono che l’uso di metalli nelle otturazioni influisca sulla salute in generale e sulla formazione di tumori in particolare…

Io non uso l’amalgama da anni, perché non è un materiale adesivo, ma serve solo a riempire una cavità. Con i compositi, invece, che hanno proprietà adesive e rinforzano il dente, si fanno preparazioni più piccole e si risparmia sostanza dentale.

Tra le altre novità dell’implantologia, oggi, anche i pazienti che una volta non potevano fare gli impianti hanno la possibilità di farli attraverso la rigenerazione. Inoltre, c’è la possibilità di fare gli impianti post-estrattivi, ossia di mettere l’impianto subito dopo l’estrazione del dente, caricandolo con un provvisorio. Esistono molte tecniche, con tutti i limiti che pongono l’anatomia e le condizioni di salute del paziente. E, tuttavia, non ci sono solo benefici: occorre tenere conto anche dei rischi, legati soprattutto alla qualità dell’osso, alla qualità dell’operatore e alle probabilità di successo: il cento per cento in medicina non esiste. Anche se non ci sono più i grandi problemi di una volta: se l’impianto non va bene viene rimosso e sostituito.

Da quando ho incominciato a lavorare, nel 1986, ho dato sempre molta importanza al rapporto con il paziente e ho ritenuto indispensabile sottolineare con chiarezza che possono esserci indicazioni, controindicazioni e complicazioni. Un professionista deve avere un approccio serio e, soprattutto in implantologia, è importante la selezione del paziente, dal punto di vista sia igienico sia psicologico. Inoltre, il paziente deve avere la volontà, la spinta a farsi curare. Secondo una brutta battuta, un uomo per il dentista è tutto ciò che d’inutile c’è attorno a un dente. Per me e per i miei collaboratori, l’uomo è al centro di tutto: prima di visitare un paziente, facciamo un’anamnesi dettagliata e gli facciamo firmare il consenso informato. Ma credo che questo sia il minimo che un professionista possa fare per lavorare bene e ottenere dei risultati soddisfacenti.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print