CON LE BARRIERE NON SI FA PROGRESSO

Qualifiche dell'autore: 
assessore alle Attività Produttive della Provincia di Bologna

Sono lieto di dare il benvenuto ai partecipanti a questa iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna e dalla casa editrice Spirali, destinata ad affrontare il tema del fare impresa che si pone sicuramente all’attenzione di tutto il mondo e che in questa occasione viene affrontato con un taglio internazionale, consentendoci di aggiornarci e di rinnovarci, anziché rimanere sulle nostre posizioni.

Per quanto riguarda la nostra provincia, rilevo purtroppo che a Bologna, in questo primo scorcio di ventunesimo secolo, i nuovi imprenditori sono ancora molto pochi mentre nel secolo appena trascorso ce ne sono stati tantissimi e ce ne sono ancora tanti ed è per questo che Bologna ha un’impresa ogni dieci abitanti. È anche vero che la storia dell’evoluzione imprenditoriale della nostra area è stata caratterizzata da alti e bassi. Nel Duecento Bologna era una delle capitali culturali, ma anche imprenditoriali. Lo stesso si è ripetuto alcuni secoli dopo: nel Cinquecento e nel Seicento, Bologna è stata la capitale della seta. Alti e bassi che derivano, molto spesso, dall’approccio culturale che la collettività e i singoli hanno avuto al tema dell’essere imprenditori. Bologna è stata leader tutte le volte che ha saputo rinnovare, mentre ha perso terreno tutte le volte che si è chiusa in se stessa. Bologna perse la sua leadership nel settore della produzione della seta quando decise di cominciare a fare un’azione di conservazione mettendo, o tentando di mettere, barriere all’emigrazione di coloro che erano i depositari di scienza in quel momento. Il termine scienza forse non è esatto, ma in realtà ha la capacità di indicare come, con le barriere, con la chiusura, non si faccia progresso: il progresso si fa rinnovando, proiettandosi, confrontandosi con l’esterno. Questo accadeva nel nostro paese e nella nostra regione nel dopoguerra, quando, approfittando di alcune circostanze favorevoli, un popolo che era in prevalenza contadino si è trasformato e ha messo in piedi il sistema industriale che è quello su cui abbiamo prosperato finora.

Abbiamo fatto innovazione nel momento in cui abbiamo colto le sfide dell’avvio dell’Unione Europea, ma oggi siamo in una fase molto delicata e molto importante, perché, se ci limitassimo a tentare di conservare quello che abbiamo, forse ci avvieremmo a una fase di decadenza. Tuttavia, oggi da noi esistono molti stimoli e molte opportunità d’innovazione che ci fanno bene sperare. Questi germi di innovazione vanno colti con diverse azioni e tanti approcci diversi che devono coinvolgere i singoli, la collettività, le associazioni, le organizzazioni e il pubblico.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print