UN PONTE TRA LA CINA E L'ITALIA

Qualifiche dell'autore: 
scrittrice, giornalista di "Nouvelles d'Europe" a Parigi

C’incontriamo a Bologna per la seconda volta in due anni. Ma l’incontro tra Italia e Cina è ormai nei due sensi, perché una delegazione italiana, guidata da Sergio Dalla Val, è andata a Chong Quin, una città che si trova nel sud ovest della Cina, per un’esposizione d’arte, Tesori dell’arte italiana, organizzata dal Museo del secondo rinascimento. Si è trattato di un’esposizione, di cui ha parlato anche Shen Dali nel suo intervento a questo dibattito, un’esposizione molto grande, anche per un paese gigantesco come la Cina.

Ho portato gli echi della stampa dell’avvenimento, con tanto di fotografie, che dimostrano l’entusiasmo dei cinesi dinanzi a un’esposizione di arte italiana con artisti contemporanei, che è una vera festa degli occhi e che traccia un quadro completo delle differenti correnti pittoriche contemporanee, riflettendo in modo sorprendente i generi e le tecniche pittoriche dell’Italia di oggi. L’esposizione ha avuto una grande riuscita e spero che ci sia un’altra occasione, perché abbiamo avuto la prova della grande curiosità dei cinesi di oggi verso l’arte contemporanea europea. I cinesi sono veramente curiosi di tutto e di tutti. Potete capirlo leggendo un’affermazione in un articolo pubblicato sulla stampa cinese: “Non è sicuro che noi cinesi possiamo capire, ma è sicuro che non possiamo impedirci di guardare”.

Nel catalogo della mostra compaiono molte opere di autori stranieri: alcune possono sembrare bizzarre agli occhi dei cinesi, perché loro sono abituati ad attribuire sempre un significato ai segni: “Ah, ecco un uomo! Ecco un albero! Ecco una casa!”. E si chiedono: “Ma questo che cos’è? Perché questo blu accanto a questo verde, e perché questo rosso? Qual è il valore di questo o quell’altro?”. In effetti, non capiscono granché!

Eppure, anche se non si può dire che la Cina abbia creato l’arte astratta, qualcosa di astratto esiste anche lì, per esempio nella calligrafia, che è una specie di arte astratta. Un pittore cinese che lavora regolarmente con artisti tedeschi mi ha detto che in Germania l’arte calligrafica è capita molto bene. Vorrei sottolineare che in Cina regna una grande curiosità, e questa è una cosa preziosa, perché quando si è curiosi si può apprendere e perché in Cina questo tipo di curiosità è permesso. In altre epoche, un’esposizione come questa non sarebbe stata possibile. Durante la rivoluzione culturale, per esempio, non potevamo ascoltare nemmeno la musica classica, come quella di Cajkovskij. A questo punto, perché gli artisti Alfonso Frasnedi e Ferdinando Ambrosino possano essere intesi dai cinesi occorre ancora un lungo cammino, e per questo Shen Dali e io siamo felici di potere costituire un ponte per mettere in contatto le nostre differenti culture, scrivendo, per esempio, questo volume su Michelangelo e Günter Roth, che ci ha permesso, ancora una volta, di mostrare al pubblico occidentale la differenza di punti di vista e di concezione del mondo tra l’Italia e la Cina.

Sotto la volta della Cappella Sistina del Vaticano ci sono tre opere di Michelangelo che attirano particolarmente l’attenzione dei visitatori cinesi: Dio che separa la terra dall’acqua, il Peccato originale e il Giudizio universale. Come mai guardano proprio queste tre opere? La loro attenzione è dovuta alla differenza di civiltà. Voi occidentali conoscete bene la Bibbia, conoscete bene la creazione dell’uomo, pensate subito a Dio, a questo creatore che ha impiegato sette giorni per creare il mondo: Adamo, Eva, il Paradiso Terrestre. Ma quando un cinese si trova davanti all’opera di Michelangelo non pensa a Dio, perché anche noi, in Cina, abbiamo il nostro creatore del mondo, ma è un uomo, che ha un nome e che si chiama Pangu. La leggenda popolare racconta che, prima della separazione del cielo e della terra, l’universo era ancora un corpo gassoso, dove tutto stava insieme come l’albume e il tuorlo di un uovo.

Il mondo ha impiegato 18.000 anni a formarsi. Un giorno, non si sa perché, questo piccolo uomo, Pangu, incominciò a lavorare. Era molto piccolo, ma era molto risoluto nel volere separare il cielo dalla terra. Tutti i giorni lavorava e ciascun giorno s’ingrandiva. Con le spalle faceva grandi sforzi per far salire il cielo e con i piedi spingeva la terra in basso. Ciascun giorno aumentava la distanza di 3,3 metri. Alla fine di questi 18.000 anni, riuscì a separare il cielo dalla terra e diventò un gigante. Questa è la creazione del mondo per i cinesi. Ma il gigante, dopo 18.000 anni di lavoro, morì esausto. Ma non morì veramente, si metamorfosizzò: il suo respiro divenne il vento, il sudore la pioggia, la voce il tuono. Il suo occhio destro è diventato il sole, il sinistro la luna. Le quattro membra del gigante si sono trasformate nelle estremità dell’universo – nord, sud, est e ovest – e, naturalmente, la Cina si trova nel mezzo, è il paese del mezzo e, per questo, si chiama l’Impero di Mezzo. Il sangue del gigante si è trasformato in fiumi di tutte le dimensioni, la carne in terre coltivabili, mentre i peli del corpo in vegetazione e le parti dure in pietre preziose, tra cui la giada, che è particolarmente apprezzata dai cinesi, tanto che esiste l’Impero di Giada. A fianco di Pangu, di questo gigante, i cinesi venerano l’Imperatore di Giada e la dea Niva, che è, in effetti, la creatrice di tutti gli esseri umani, perché è riuscita a unire la luce con la terra e ha fatto tanti piccoli uomini, non due soltanto, come Adamo ed Eva: per questo i cinesi sono numerosi!

Tale, beninteso, è la leggenda. Ma questo per dire che in Cina non abbiamo un solo dio, ne abbiamo molti, e ci sono anche uomini che, nell’animo di molte persone, sono venerati come dei e ringraziati per avere trasmesso i valori fondamentali ai cinesi, che apprezzano particolarmente il soffio vitale. Questa nozione a voi può sembrare qualche volta astratta, ma per noi è concreta. Per esempio, Shen Dali ha parlato della pittura di Alfonso Frasnedi. Io ho vissuto momenti di grande piacere e d’intensa passione lavorando attorno all’opera di Alfonso Frasnedi, perché ho sentito una sorta di soffio nella sua pittura. Nella sovrapposizione dei colori ho sentito movimento, ed è questa l’anima della pittura cinese. È quanto s’insegna ai giovani nelle belle arti, nella letteratura: si dice che la forma è importante, ma l’anima è ancora più importante. E questo soffio vitale, da dove viene? I “veri” cinesi – dico “veri” perché la Cina è cambiata molto, è diventata moderna, ha perso molti valori, anche se, fortunatamente, attualmente c’è un ritorno dei valori fondamentali – pensano di ricevere questo flusso vitale dal taoismo, soprattutto dalla natura. Oso dire che i cinesi hanno la natura nella pelle, perché, come vi ho raccontato con la storia del gigante Pangu, la Cina vede la natura dappertutto: negli alberi, nei fiumi, nel cielo, dappertutto c’è questo soffio vitale che ci nutre e ci protegge. Per questo, secondo il taoismo, l’uomo deve vivere in armonia con la natura, prevedendo, contrariamente ai principi della concorrenza vigenti, una vita assolutamente semplice e naturale, in armonia con l’ambiente. In questo modo l’uomo può vivere felice e non deve avere pretese sulla natura. L’uomo può fare molte cose, pur restando umile. Anche se ciò che preconizza il taoismo non è certamente rispettato dal resto del mondo.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print