I DISTRETTI INTERNAZIONALI PER L'ECONOMIA GLOBALIZZATA

Qualifiche dell'autore: 
coordinatore dei progetti dell'Associazione Bologna Capitale

La vita di una città del terzo millennio esige che quest’ultima non sia un contenitore di cose e persone, bensì un centro di eccellenza internazionale e intersettoriale, com’è stata Bologna nei secoli precedenti. Il declino o l’ascesa di una città è misurabile tramite la propria capacità di attrazione a livello internazionale?

Oggi l’economia bolognese appare incerta nell’individuare nuovi modelli di sviluppo che pongano al centro il turismo, il terziario e le nuove tecnologie. Il problema di Bologna, inoltre, è che non trattiene le risorse umane che l’università contribuisce a formare. Ma una città da cui si fugge, una città che convoglia soltanto masse di stranieri alla ricerca di speranza e assistenza, non ha sicuramente di fronte un futuro radioso.

Quando Bologna era la “Città delle Torri”, l’Europa passava attraverso i suoi canali. I motivi del suo successo sono sempre stati la centralità geografica ovvero il governo delle vie di comunicazione, unito alla cultura della sua Università e alla laboriosità della sua gente. La Bologna fluviale primeggiava in Europa nell’industria tessile sfruttando l’energia idraulica dei propri percorsi d’acqua. E, poiché tuttora questa città non ha particolari risorse naturali, è guardando al proprio passato che può proiettare il proprio futuro.

Allora, che cosa propone l’Associazione Bologna Capitale, per ridare a Bologna un ruolo internazionale?

Oggi a Bologna viene offerta una grande opportunità: la città potrà disporre di ampie aree (ex caserme militari), alcune situate in zone di forte appetibilità, come i viali di circonvallazione e il quartiere fieristico. Queste aree possono essere destinate alla creazione dei Distretti Internazionali, ovvero quartieri ad uso ufficio e terziario destinati alle imprese internazionali. È la grande occasione che abbiamo per riproporre Bologna al centro dell’Europa e del mondo. I distretti internazionali che propone la nostra Associazione sono una modalità di connessione permanente con l’economia globalizzata.

Localizzare a Bologna i quartier generali delle grandi imprese mondiali vuol dire immettere nella città economia, idee e cultura; essere on-line, essere costantemente guardati dal mondo e contestualmente osservarlo; riavere quel posto in prima fila oggi a noi non più riservato. Non chiediamoci perché le grandi aziende internazionali dovrebbero venire a Bologna, ma perché, quando si localizzano in Italia (e tutte le grandi imprese mondiali si localizzano in Italia) scelgono altre città piuttosto che Bologna.

Il marketing territoriale è lo strumento competitivo che Bologna può e deve usare per vincere il confronto con altre città. Suoi punti di forza sono e devono essere sempre più la centralità geografica, la rapidità e ampiezza delle connessioni, i centri logistici per persone e merci, i centri per la raccolta ed elaborazione dei dati informatici, le capacità formative e quindi la presenza di cervelli a disposizione di reti distributive, amministrative, di ricerca scientifica, da impiantare nel settimo paese industrializzato o nel grande mercato paneuropeo.

Lo strumento urbanistico è quello utilizzato in tutto il mondo per localizzare imprese estere: spazi riservati correlati a servizi dedicati e vantaggi insediativi, in un contesto moderno, tecnologico ed ecocompatibile, ma nello stesso tempo dal sapore antico, che conserva e valorizza la nostra storia e la nostra cultura.

Quindi, Bologna deve tornare a essere la “Città delle Torri”?

Certo, e occorre anche la riscoperta delle torri come tipologia edilizia compenetrata nella città, delle città nella città, con condivisione dei servizi fra gli ospiti internazionali e i cittadini bolognesi. E il meccanismo tecnico per avviare il processo d’insediamento vede ancora una volta come attore principale il mercato, quindi, senza nessuna spesa per il Comune e investimenti per 296 milioni di euro a vantaggio della città, con impieghi per 16.000 persone in modo stabile e qualificato.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print