UNA NUOVA RETE PER L'IMPRESA EDILE

Qualifiche dell'autore: 
direttore del Gruppo Carea s.c;ar.l. (Bologna)

Intervista di Anna Spadafora

Che cos’è il Gruppo Carea, come si è costituito e come opera nel settore dell’edilizia?

Il GRUPPO CAREA si è costruito negli anni intorno alla capogruppo CAREA s.c.ar.l., Consorzio di imprese che opera nel mercato delle costruzioni dal 1964.

L’architettura del Gruppo è funzionale alle esigenze della Capogruppo e pertanto flessibile per consentire un costante adattamento del mercato e delle strategie. Attualmente, essa si basa:

a) sul controllo di società che presidiano aree di affari che vengono ritenute “strategiche” – FINCAREA s.p.a., CAREAPROJECT s.r.l., IKOS s.r.l. e INNOVAZIONE e SVILUPPO s.r.l.;

b) su partecipazioni a società di scopo destinate a chiudersi una volta raggiunta la loro missione specifica.

La creazione di società “specializzate” è funzionale sia alla chiarezza di missione, sia all’esigenza di un confronto delle prestazioni diretto col mercato. L’apertura di queste società a operare anche per soggetti esterni alla base sociale di CAREA s.c.ar.l. è funzionale all’obiettivo di una gestione professionale ed economica orientata al mercato. Questa apertura, unitamente alle altre partecipazioni del GRUPPO CAREA, rappresentano l’orientamento concreto del GRUPPO verso una politica di alleanze e collaborazioni con altri soggetti presenti sul mercato – soci e non della Capogruppo –, che ne condividano obiettivi e strategia.

Di recente il GRUPPO CAREA ha realizzato un progetto di rete che ha chiamato progetto Extranet. In che cosa consiste e quale può essere l’apporto di tale progetto all’innovazione nella comunicazione fra imprese? 

Da molti anni il consorzio CAREA è impegnato a sviluppare attività di interrelazioni sempre più strette con i propri soci al fine di garantire servizi ad alto valore aggiunto, efficienti e competitivi.

Il progetto Extranet di CAREA nasce dalla volontà del consorzio di proseguire questo impegno e ha come finalità principale la realizzazione di strumenti informatici innovativi e facilmente distribuibili al fine di rendere rapide e trasparenti tutte le attività che vedono coinvolto il consorzio, i suoi associati, i fornitori.

Questi i principali obiettivi del progetto Extranet di CAREA:

- assicurare standard elevati e costanti nella erogazioni dei servizi;

- garantire alle imprese associate la massima facilità di fruizione e condivisione dei servizi;

- migliorare l’efficienza interna; espandere i processi di comunicazione tra il network CAREA e il mercato;

- incrementare il valore imprenditoriale dei servizi proposti;

- stimolare una evoluzione culturale e gestionale sia del personale CAREA che delle imprese associate.

Il progetto Extranet assume per CAREA il valore di un investimento strategico, non solo e non tanto per l’innovazione tecnologica che comporta, ma soprattutto per l’innovazione del modello imprenditoriale di “consorzio a rete” che intende supportare.

Quali soluzioni tecnologiche utilizza Extranet e quali sono le aree di operatività a cui risponde principalmente?

Insieme a CAREA, Gruppo Sistema, sulla base dell’analisi sviluppata in collaborazione con una società di consulenza, ha contribuito alla definizione e alla realizzazione del progetto integrato, tenendo conto della situazione organizzativa, degli utenti interni e dei soci esterni coinvolti.

La soluzione si basa su tecnologia web-server in grado di raggiungere facilmente sia gli utenti interni del consorzio sia i soci distribuiti sull’intero territorio nazionale, ai quali non è richiesta particolare dotazione tecnologica, se non un personal computer collegato alla rete internet.

Da questo lavoro è nato un portale web che mette a disposizione della comunità CAREA informazioni e procedure personalizzate e costantemente aggiornate.

Al centro dell’applicazione sono le funzioni in grado di gestire, distribuire e raccogliere informazioni su tutto il processo di partecipazione alle gare di appalto che vengono selezionate e proposte dal consorzio ai suoi associati.

La tecnologia web permette ai soci di comunicare on-line la propria disponibilità a partecipare alle gare e di condividere tutti i documenti relativi alla gara e all’esito dell’asta di partecipazione.

La soluzione integra la procedura gare e appalti con altre funzioni destinate alle aree acquisti e approvvigionamenti, qualificazione e monitoraggio fornitori e imprese, qualità e gestione soci.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print