MI PIACE SUONARE BRANI SCONOSCIUTI

Qualifiche dell'autore: 
pianista

Durante il Festival della modernità La libertà (Villa san Carlo Borromeo, Milano Senago, 29 maggio-1° giugno 2008), lei ha tenuto un concerto applauditissimo con musiche di Felix Mendelssohn, Franz Liszt e Dmitrij Kabalevskij. Non capita spesso sentirla suonare in una cornice così inusuale...

Il mio primo viaggio all’estero è stato in Italia, per un concorso di pianoforte a Pinerolo. Per me è sempre un piacere venire in Italia. Il pubblico è sempre molto generoso e adora Liszt, come me. Liszt è il mio compositore preferito.

Lei vive e si è formata a Parigi, ma la sua storia non è cominciata in Francia...

Mia mamma viene dal Tagikistan; io ho portato avanti i miei studi a Mariopol, in Ucraina, dove sono nata e dove ho cominciato a studiare piano e ad avere i primi riconoscimenti. Crescendo, ho scoperto che non amavo il mondo dell’arte e la vita russa e che volevo assolutamente lasciare il paese. Così mi sono recata a Parigi, in Francia, e ora sono molto felice di viverci.

Cosa può dire dell’insegnamento della scuola pianistica russa?

È un’ottima scuola, in cui ho ricevuto ottimi insegnamenti, è una delle migliori scuole al mondo. Ma è molto severa: gli insegnanti mi hanno fatto piangere molto e hanno fatto piangere anche i miei amici. Però abbiamo raggiunto grandi risultati.

Quali sono stati i suoi maestri?

Ho avuto la chance d’incontrare dei bravissimi professori che ringrazio molto. A Karkov ero allieva di Gary Gelfgat e a Parigi ho studiato con Olivier Gardon e Jacques Rouvier.

E ha incontrato un maestro essenziale per la sua vita, oltre che per la musica?

Per me è stato essenziale l’incontro con Mstislav Rostropovich, che ho incontrato a venticinque anni per un’audizione e ho avuto modo d’incontrare più volte anche in seguito. I suoi modi e il suo esempio mi hanno lasciato una traccia che resterà indelebile per tutta la vita.

Ora lei vive a Parigi. Che cosa sta accadendo nel mondo della musica a Parigi?

Un’enormità di cose, Parigi è una delle capitali mondiali della musica. C’è la chance d’incontrare grandi artisti, anche se, proprio per questo, la concorrenza è molto dura.

Lei si è esibita in America Latina, in Italia, in Spagna. Perché dà importanza alla dimensione internazionale?

Per me è molto importante suonare e soprattutto far conoscere in tutto il mondo un repertorio poco conosciuto. È vero che Robert Schumann e Johannes Brahms sono magnifici e fanno parte del mio repertorio, ma anche nel loro caso mi piace suonare brani musicali sconosciuti e bellissimi. E mi piace suonare brani di autori come Kabalevskij, contemporaneo di Prokovev e Shostakovich, la cui musica non è molto seguita, ma è straordinaria. Pensiamo al compositore Anton Rubinstein: tutti conoscono Arthur Rubinstein, il pianista, ma non Anton, il compositore. Io lavoro e m’impegno per far conoscere queste opere al grande pubblico.

Preferisce gli autori classici o i contemporanei?

Io adoro tutti gli stili e tutte le epoche, anche se il mio repertorio va dal barocco agli inizi del ventesimo secolo. Ci sono i moderni, ma non molti contemporanei, perché non ho avuto la possibilità d'incontrarne molti. Mi fermo a Luciano Berio.

Il suo lavoro di ricerca e il suo desiderio di far conoscere autori che non sono molto conosciuti è importante...

È importantissimo. È una cosa bellissima, è come mostrare un gioiello rimasto chiuso in un cassetto.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print