IL MODO DELL’INTERVENTO ODONTOIATRICO IN CIASCUN CASO

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
medico specialista in Odontostomatologia, presidente dei Centri Odontoiatrici Victoria

I Centri Odontoiatrici Victoria si distinguono per il loro stile coordinato, persino nell’arredamento degli ambulatori, in cui i colori arancione e bianco si combinano, trasmettendo una sensazione giocosa che giova alla tranquillità dei pazienti. Ma ciò che conta di più è l’approccio che adottano i professionisti che collaborano nei Centri dislocati fra Modena e provincia e Reggio Emilia: ciascuno ha l’opportunità di utilizzare apparecchiature e materiali all’avanguardia, di rimanere aggiornato sulle metodiche più innovative e di confrontarsi costantemente con i colleghi, soprattutto nei casi di particolare complessità. Tuttavia, pur adottando lo stesso approccio, ciascun professionista è chiamato a trovare un modo differente per intervenire in ciascun caso…

La natura ci ha dato una grande virtù: nessun vivente è uguale all’altro. Pertanto, nonostante i protocolli che la medicina segue per avere la certezza di attenersi alle procedure essenziali nella pratica corrente, l’odontoiatra, come qualsiasi medico, esegue interventi tanto differenti fra loro quanti sono i casi di cui si occupa. Non c’è una bocca uguale all’altra, è il minimo che possiamo constatare nel nostro lavoro. Ne sanno qualcosa i criminologi, che utilizzano le impronte dentali ai fini del riconoscimento di un cadavere, qualora siano state prese quando la persona era in vita. Insieme a impronte digitali e Dna, i denti sono un importante metodo di identificazione. Con la documentazione ante[1]mortem, l’odontologo forense ha alte possibilità di successo. L’importanza della forma e della disposizione dei denti è consolidata. In alcune cause di morte, come negli incendi o nei disastri di massa, l’importanza della componente dentale, anche per la sua capacità di mantenere indenne il materiale genetico, è ineguagliabile.

Allora, non c’è una bocca uguale a un’altra, quindi non c’è un intervento uguale a un altro e occorre trovare il modo ciascuna volta.

Lei è specialista in odontostomatologia e si occupa principalmente di implantologia dentale. Quali sono le principali novità che sono intervenute nella sua specialità negli ultimi anni?

Le innovazioni più importanti sono di due tipi: nel materiale e nel trattamento superficiale. Per quanto riguarda la prima innovazione, si è passati dal titanio alla zirconia, un materiale biocompatibile, che non induce alcuna reazione immunitaria avversa e ha molti altri vantaggi: ha una resa estetica superiore, essendo di colore bianco avorio, non corrode e non libera particelle metalliche, è fino a tre volte più resistente del titanio, accelera il processo di osteointegrazione, soprattutto nel corso degli anni, consente di mantenere le gengive sempre sane e rosee e alito fresco, perché non favorisce l’adesione batterica e, infine, è indicato anche in pazienti a rischio come cardiopatici, diabetici e osteoporotici.

Per quanto riguarda la seconda novità intervenuta in questi anni, sono stati sperimentati liquidi per i trattamenti superficiali degli impianti che rendono l’osteointegrazione più rapida ed efficace, riducendo del[1]la metà il tempo di latenza che gli impianti normalmente richiedono prima di essere caricati: si è passati dai classici novanta a quarantacinque giorni. Le nuove superfici rese bioattive con questi trattamenti hanno la capacità specifica di attirare verso di sé gli osteoblasti: gli osteoblasti sono le principali cellule responsabili della produzione di nuovo osso. Nel caso dei tradizionali impianti lisci, gli osteoblasti producono nuovo tessuto osseo che va a trattenere l’impianto a distanza dello stesso. È stato dimostrato che a sei mesi il nuovo tessuto osseo contatta l’impianto liscio inserito solo su aree limitate (30-40 per cento) perché gli osteoblasti non hanno la possibilità di migrare verso l’impianto. Nel processo biologico innescato dalle nuove superfici bioattive, il nuovo osso prodotto dagli osteoblasti si forma direttamente a contatto di vaste aree (70%) della superficie dell’impianto.

Si sente parlare sempre più spesso delle protesi fissa su impianti Toronto Bridge a carico immediato. Che cosa sono?

La Toronto Bridge è una protesi fissa totale completa con flangia (o gengiva finta) che può sostituire fino a 14 denti (anche se solitamente ne vengono montate fino a 12 per arcata) ed è direttamente fissata, attraverso abutment (o monconi), a impianti dentali osteointegrati in titanio, utilizzando, nella maggior parte dei casi, l’implantologia a carico immediato All ON 4.

È un tipo di protesi che sta riscuotendo un notevole successo per svariati motivi. Basti pensare che, fin dalla prima sera, i pazienti possono riprendere a masticare, seppure con alcuni accorgimenti del caso, e dopo pochi giorni possono godere dei benefici di una protesi ben salda in bocca, considerando che è ancorata agli impianti integrati nelle ossa mascellari.

Un altro vantaggio estremamente apprezzato è la velocità nel ripristino estetico e funzionale: utilizzando le tecniche chirurgiche accennate, è possibile ottenere una protesi fissa su impianti dentali nell’arco di 24/48 ore dall’inizio dei lavori. In questo senso, si configura come un intervento molto meno invasivo rispetto ad altre soluzioni protesiche che necessitano di un numero maggiore di impianti e di sedute.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print