URGONO INVESTIMENTI PER LA SALUTE

Qualifiche dell'autore: 
amministratore delegato della Casa di Cura “Madonna della Salute”, Porto Viro (RO)

Qual è la nuova direzione che avete dato alla Casa di Cura “Madonna della Salute” dopo l’emergenza globale causata dal Covid-19? In che modo lei è riuscito a non perdere la rotta?

La pandemia da Covid-19 ci ha insegnato che la salute è indispensabile per il benessere e la crescita economica e sociale del paese e che l’investimento in sanità dev’essere una priorità. Questa pandemia ha avuto un impatto drammatico sull’aspettativa di vita alla nascita in Italia. Com’è noto, le ma[attie croniche sono responsabili del 93,3% dei decessi e del 90,2% dei DALY (Diasability-Adjusted-Life-Years), perciò le patologie ad alto impatto non diagnosticate e non adeguatamente trattate durante i mesi della pandemia avranno conseguenze ancora più significativi: per esempio, le malattie cardiovascolari, a causa della riduzione dei ricoveri e soprattutto degli studi coronarografici, le neoplasie, a causa del calo di screening oncologici, e le malattie infettive a causa dell’interruzione dei servizi vaccinali che ha determinato un calo significativo delle coperture vaccinali.

Il Covid-19 è stato un evento imprevisto e si è aggiunto ai fattori già noti che possono compromettere la sostenibilità del sistema, fra cui l’invecchiamento della popolazione con aspettative di qualità della vita elevata, l’aumento delle malattie croniche e delle comorbilità, i costi crescenti di nuovi farmaci e dispositivi.

Tuttavia, la pandemia è stato un detonatore per un cambiamento radicale. Basti considerare i tempi di sviluppo e approvazione dei vaccini che si sono ridotti da una media di 10-15 anni a una di 12-14 mesi, con un rapporto tra costi e benefici altissimo; per benefici s’intendono quelli economici, derivanti dall’aumento di persone in salute e dalla diminuzione dell’incidenza delle malattie. Inoltre la pandemia ha fatto emergere alcune criticità strutturali e gestionali del nostro SSN (Sistema Sanitario Nazionale) e ha accelerato l’evoluzione del modello di assistenza sanitaria e la trasformazione digitale della sanità verso un modello valuebased e interconnesso. Gli sviluppi della ricerca scientifica hanno permesso importanti passi avanti in termini d’innovazione terapeutica e tecnologica, che richiedono nuovi modelli di valutazione e di procurement, considerando anche che, nel contesto di cambiamento del modello di organizzazione della sanità sul territorio, la farmacia dei servizi assume un ruolo fondamentale.

L’invecchiamento della popolazione è tipicamente accompagnato da un aumento delle malattie croniche che genera una maggiore pressione sui sistemi sanitari e di assistenza socio-sanitaria, che porta ad aumentare i costi sanitari nelle fasce d’età più anziane della popolazione. Oggi sono circa 25 milioni gli italiani con una patologia cronica, per una spesa sanitaria che sfiora i 67 miliardi di euro, mentre nel 2050, per far fronte a tutti i bisogni di salute e assistenza, si stima un’incidenza della spesa sanitaria sul PIL pari al 9,5%.

Il rapporto fra domanda e offerta sanitarie, alla prova del Covid-19, ha fatto emergere che il sistema necessita di investimenti in strutture e personale. L’età media dei dipendenti di SSN nel 50% dei medici e nel 21% degli infermieri supera i 55 anni, il salario medio del personale sanitario in Italia è inferiore rispetto al salario lordo medio europeo. Quindi le sfide del SSN riguardano il finanziamento, la time-line e la governance. Più di 20,3 miliardi di euro del Ricovery Fund sono destinati alla missione salute: secondo il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il SSN dovrà investire molte risorse, in poco tempo e con un’alta efficienza.

Quali sono gli obiettivi?

Sono urgenti la riforma dei servizi sanitari di prossimità, delle strutture e degli standard per l’assistenza sul territorio, l’investimento per le case della comunità e la presa in carico della persona, le case come primo luogo di cura, l’assistenza domiciliare e la telemedicina e l’investimento per lo sviluppo delle cure intermedie, nonché la digitalizzazione, la formazione e la ricerca. A fronte di questi obiettivi, le stime del personale necessario all’implementazione confliggono con le reali disponibilità, mancano soprattutto competenze gestionali e Governo clinico (per “Governo clinico” s’intende un approccio integrato tra vari elementi che concorrono allo sviluppo del SSN, che pone al centro della programmazione e della gestione dei servizi sanitari i bisogni dei cittadini e valorizza nel contempo il ruolo e la responsabilità degli operatori sanitari).

In conclusione, posso dire che abbiamo bisogno di una lunga, estesa stagione di innovazione dei servizi e di sviluppo di nuove competenze. Il Covid-19 ha reso il SSN “Mission driver”, la missione post Covid-19 è la presa in carico pro-attiva della cronicità e la prevenzione di iniziative sui sani, per esempio screening, vaccini, stili di vita. Le regioni devono attivare dispositivi istituzionali di assessment, di valorizzazione dei risultati, di innovazione e sviluppo, creando e mantenendo entusiasmo per il cambiamento, in ciascuna persona coinvolta professionalmente nel sistema sanitario. Se riuscissimo a farlo evidence based su outcome , costruiremo un meccanismo di change management e apprendimento sistemico. Senza investimenti, non c’è lavoro, senza lavoro non c’è crescita, senza crescita non c’è futuro e non ci sarà salute.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print