DALL’EMILIA AL SALENTO: IL VIAGGIO DELL’ODONTOIATRIA D’AVANGUARDIA PROSEGUE

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
medico specialista in Odontostomatologia, presidente dei Centri Odontoiatrici Victoria

Qual è stata l’occasione per cui nel 2012, nonostante lei fosse titolare di uno studio odontoiatrico affermato a Modena, ha deciso di aprire il Centro Odontoiatrico Victoria, il primo di una lunga serie?

L’idea di aprire un centro odontoiatrico con un format nuovo mi venne in seguito a una serie di incontri organizzati a Milano da una multinazionale, che mi aveva chiesto di partecipare per aggiornarmi sulle novità dell’odontoiatria e sulle tecnologie che all’epoca rappresentavano le nuove frontiere dell’implantologia e di altre specialità del nostro settore. Sapevo che potevano esserci vantaggi e svantaggi nell’introduzione di quelle procedure, che la multinazionale proponeva come la soluzione di tanti problemi; tuttavia, decisi di scommettere in un’attività che offrisse ai pazienti, in un unico centro, i risultati più avanzati di tutte le specializzazioni odontoiatriche e le tecnologie più aggiornate. Chiaramente, mi sarei avvalso della collaborazione di professionisti con una grande esperienza nelle differenti specialità odontoiatriche, che mi avrebbero aiutato anche a valutare le nuove strumentazioni che, di volta in volta, proponevano le case costruttrici. E il tempo mi ha dato ragione: in pochi anni, i Centri Odontoiatrici Victoria sono diventati sei, dislocati in diverse città dell’Emilia (Modena, Carpi, Sassuolo, Castelfranco Emilia, Formigine e Reggio Emilia), e le migliaia di pazienti che si sono affidati a noi finora sono tutti ampiamente soddisfatti.

L’Italia è un paese in cui non è facile lavorare. Tuttavia, l’imprenditore prova che la difficoltà aguzza l’ingegno e offre occasioni per inventare e per trovare nuove vie, anziché abbattersi, disperarsi e abbandonarsi. Quali difficoltà avete dovuto affrontare nel vostro lavoro in questi due anni di pandemia?

Sicuramente le difficoltà che sono intervenute in questi due anni hanno portato le strutture sanitarie, e non solo, ad adottare un approccio di estrema flessibilità. Altrimenti, già a partire dal primo lockdown, iniziato l’8 marzo 2020, sarebbe stato impossibile destreggiarsi fra i mille decreti che si susseguivano a raffica e che costringevano le imprese a continui adattamenti della propria organizzazione. Nelle varie ondate di contagi, che purtroppo non sono ancora giunte al termine, abbiamo dovuto gestire casi differenti nelle nostre sedi: come in ciascuna impresa privata o pubblica, abbiamo introdotto e seguito meticolosamente tutte le procedure per limitare i contagi, ma in uno studio odontoiatrico queste si sono aggiunte alle procedure, già stringenti, cui ci atteniamo ciascun giorno per garantire l’igiene e tutelare la salute dei nostri pazienti. Chiaramente, abbiamo dovuto fronteggiare anche la carenza di personale dovuta non tanto a esigenze di isolamento nei casi di positività – che per fortuna sono stati veramente pochi e hanno riguardato per lo più i contatti stretti di qualche nostro dipendente –, quanto alle idee e alle opinioni di alcuni collaboratori nei confronti delle regole e dei divieti introdotti dai decreti. Come è accaduto e accade in ciascun ambito della società, possono intervenire insofferenza verso le misure cautelative, compresa la vaccinazione o, al contrario, chiusura e auto isolamento per il temuto pericolo di contagio. E in questi casi abbiamo dovuto mantenere una posizione neutrale, dando risposte esaustive ai pazienti, allo Stato e agli stessi dipendenti, che a volte siamo stati costretti a mettere “a riposo”, anche in assenza di positività al virus.

Quindi, nell’attuale contingenza, l’imprenditore ha dovuto assumere la responsabilità anche di problematiche sanitarie che solitamente non gli competono e prendere decisioni drastiche, facendole poi condividere ai propri dipendenti. La situazione si ostina a non essere facile, tuttavia, cerchiamo di coglierne gli aspetti positivi e di considerarla un’occasione per inventare nuovi modi d’incontrarsi e di lavorare.

Possiamo annunciare l’apertura di una sede del Centro Odontoiatrico Victoria a Lecce, nella sua città natale?

Certo, apriremo proprio in questo mese di febbraio e sarà un’occasione splendida per portare nella città che mi ha visto nascere, crescere e affermarmi questo approccio di lavoro nell’odontoiatria e per farlo apprezzare anche dai miei concittadini, in particolare dalle persone che conosco da molto tempo. Per me sarà un banco di prova molto importante. È bello che gli amici d’infanzia possano vederti all’opera, valutare quello che fai e come lo fai, e cogliere le innovazioni che stanno alla base della tua attività e del tuo itinerario fino a questo momento. Poi, si tratta di proseguire il viaggio anche con loro, e questa è la mia nuova scommessa.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print