LA QUALITÀ DI VILLA GIULIA

Qualifiche dell'autore: 
coordinatrice e membro del CdA di Villa Giulia, Pianoro (BO)

In che modo a Villa Giulia è avvertita l’istanza di qualità?

La qualità è ciò che viene sempre più richiesto dalla società alle strutture socio assistenziali che si occupano di anziani e grandi anziani.

La prima richiesta, che è anche la più forte e immediata, giunge dagli utenti che vivono quotidianamente nelle strutture, per i quali ormai è diventata un’esigenza respirare aria di benessere, inteso nel senso di “bene essere”, “stare bene”. Ma è difficile spiegare cosa significa “stare bene”. L’obiettivo da raggiungere è quella “qualità” a cui fa riferimento la normativa rivolta in origine al settore industriale, ma ormai recepita anche dal settore terziario e in particolare nei servizi e che per noi va intesa come mezzo per mettere al centro la persona e quindi produrre qualità di vita per chi abita nelle strutture residenziali per anziani. Alcuni aggettivi cercano di definire meglio il concetto di qualità: rispetto della dignità dell’ospite, dando la possibilità di coltivare desideri e passioni; laboriosità nelle attività quotidiane, mantenendo le capacità residue; affettività nelle relazioni, valorizzando la memoria nel presente; comfort dell’ambiente circostante in tutti gli spazi di vita quotidiana; salute intesa come garanzia di cura; vivibilità del clima interno, nell’atmosfera circostante.

La seconda istanza di qualità giunge dal personale assistenziale che si occupa quotidianamente degli ospiti e vive con loro: l’ascolto del fabbisogno formativo, l’informazione, la formazione continua e il coinvolgimento del personale a vari livelli sono diventati prassi consolidate all’interno dell’organizzazione. Implementare un procedimento in qualità significa fare acquisire a tutti gli attori le proprie responsabilità, ma anche le proprie soddisfazioni in un mondo che impegna in modo globale e dove ciascuno fa la propria parte, dando il meglio di sé. Così l’anziano non si sente isolato o emarginato dal contesto e vive la struttura in modo attivo, perché anche lui ha una precisa funzione nel dispositivo dell’organizzazione e di conseguenza, implicitamente, magari senza neppure accorgersene, nella vita.

La terza istanza di qualità giunge dal mondo esterno, dal contesto territoriale e dalle istituzioni, con cui la struttura si confronta: ospedali, fornitori, enti pubblici e privati. Sicuramente quando nell’incontro dobbiamo disbrigare procedure burocratiche, che nei loro contenuti sono aride, ripetitive e poco hanno di emozionale, la qualità è molto importante. Inutile dire che l’istanza di qualità proviene anche dai familiari degli ospiti — i primi a contattare la struttura — che debbono giungere a una scelta per il proprio caro in un momento per loro difficile perché spesso è accompagnato da un senso di colpa. Le informazioni che diamo loro devono essere precise e concordanti, essenziali e sincere e trovare riscontro nella visita alla struttura. Vanno ascoltate le domande a cui non bisogna stancarsi di rispondere, accettati i consigli perché fonti di innovazioni magari come stimolo al miglioramento. Ecco la parola d’ordine affinché un dispositivo funzioni: “miglioramento continuo”, per tutti gli attori di questo grande palcoscenico.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print