VITO, L’ECCELLENZA NEL CUORE DELLE MARCHE

Qualifiche dell'autore: 
titolare della “Bottega Salumeria Vito”, Macerata

La “Bottega Salumeria Vito” è situata a Macerata, al numero 135 di corso Cairoli, strada conosciutissima della città, vicina al leggendario Sferisterio, una delle arene più importanti d’Europa per la rappresentazione di opere liriche. La Bottega è stata fondata da Vito Carnevali nel 1992, con il preziosissimo apporto della moglie Lorena, cuoca provetta che, come dice il marito, è stata fondamentale per la realizzazione del suo sogno, quello di un successo commerciale fondato sulla qualità e sulla specificità dei prodotti venduti, che, negli anni, è riuscito a ottenere l’attribuzione di negozio alimentare d’eccellenza. Pur avendo scommesso soprattutto sui prodotti e sui sapori marchigiani, il catalogo si è ampliato sempre più, fino a comprendere prodotti di altre regioni del centro e del resto d’Italia, in particolare caseari, e della Francia, per quanto riguarda i vini e lo champagne.
La qualità è una costante per la Bottega Vito e i clienti che acquistano i prodotti – dai prosciutti di cinghiale agli yogurt – in negozio o online hanno la garanzia assoluta che non avranno brutte sorprese. E, per chi è attento anche all’aspetto culturale del cibo, il negozio è anche uno straordinario divulgatore delle più genuine e autentiche tradizioni gastronomiche marchigiane. Il loro “scrigno dei sapori”, come amano definirlo, comprende salumi e formaggi di tutti i tipi, sottoli e sottaceti, prodotti ittici marinati e sotto sale, vini e liquori, confetture, pasta e legumi, prodotti da forno, conserve, tè, caffè e tisane, con un’attenzione particolare ai prodotti biologici.
Oggi l’attività sta avendo un rilancio significativo grazie all’apporto costante e competente di Leonardo, sommelier diplomato di terzo livello, terzogenito di Vito e Lorena, e della sua fidanzata, Giulia, a ulteriore dimostrazione dell’apporto della traccia e della tradizione familiari nel successo delle imprese commerciali e industriali italiane. Le Marche si scoprono poco per volta e Vito ha deciso che fosse il figlio Leonardo a introdurre altre novità, attraverso le sue risposte alle nostre domande.
La clientela è naturalmente un elemento fondamentale di ogni attività commerciale, ed è noto che voi avete un flusso notevole di clienti. Qual è la loro provenienza? Macerata è una città tradizionalista: anche se non è tanto grande, esige competenza, precisione e professionalità da parte di chi offre servizi o prodotti commerciali, per cui non è mai facile iniziare. Tuttavia, se si rispetta la scala dei valori attesi, comprendenti anche la tradizione e lo stile della città, si può raggiungere la riuscita e proseguire nel tempo, anche con la garanzia del nome. La nostra clientela è stata per lungo tempo soltanto cittadina, poi si è costantemente ampliata alla regione, quindi ad altre regioni d’Italia, e ora anche all’estero, grazie soprattutto al nostro sito www.
salumeriavito.it. Ma, anche in epoca di internet, un elemento fondamentale è sempre il passaparola, soprattutto quando ci si rivolge a clienti esigenti che cercano prima di tutto la qualità.
Le Marche sono terra di grandi artisti – come Raffaello, Bramante e oggi Fazzini, D’Addario, Trotti e molti altri – e di musicisti come Rossini, Pergolesi e Liviabella.
Arte e musica intervengono anche nell’attività commerciale: la stagione lirica dello Sferisterio incide sul flusso dei vostri clienti? L’arte è sempre al primo posto nella considerazione e nelle attese dei cittadini maceratesi e nei loro giudizi, per cui, soprattutto nell’allestimento dei negozi e delle vetrine, è un elemento che non deve mai mancare. Altrettanto per quanto concerne la competenza e il gusto musicali, ma la stagione lirica dello Sferisterio non apporta grandi cambiamenti nel flusso della nostra clientela: senz’altro più da parte degli operatori che degli appassionati provenienti da varie parti del mondo e la cui attesa è tutta per le opere.
Nella definizione della vostra attività commerciale avete inserito il significante “bottega”, che rimanda alla bottega rinascimentale, sede di lavorazione, di ricerca e di elaborazione, oltre che di vendita. È ciò che avviene anche nella vostra bottega? Abbiamo un laboratorio annesso al negozio in cui lavoriamo alcuni cibi e ne prepariamo altri, ma la nostra attività, oltre che alla vendita, è molto rivolta alla scelta dei prodotti, che devono rispettare sempre le priorità della qualità, della tradizione e dell’eccellenza. Riceviamo molte offerte, quasi mai standard, ma anche tra queste, il più delle volte di notevole livello qualitativo, scegliamo quelle che riteniamo più consone alle attese della nostra clientela.
A questo proposito, sta notando un cambiamento di gusto tra le diverse generazioni di maceratesi? Anche dalle testimonianze dei miei genitori sembra che i gusti dei nostri concittadini siano gli stessi da molto tempo, e questo ha aiutato l’orientamento commerciale. Il cambiamento incomincia a verificarsi nella fascia al di sotto dei quarant’anni, e diventa cospicuo nelle generazioni più giovani, molto più influenzate, anche nel gusto, dai modelli proposti dalla pubblicità e dai media, non sempre improntati alla qualità.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print