COME GUARIRE CON L'OSTEOPATIA

Qualifiche dell'autore: 
medico chirurgo, cultore in Osteopatia

Che cos’è l’osteopatia, quali vantaggi può portare nella vita di ciascuno e chi deve rivolgersi a un medico osteopata?

Anche se viene considerata medicina non convenzionale, l’osteopatia è una scienza medica a tutti gli effetti, in quanto si basa sull’anatomia e sulla fisiologia del corpo umano. Studia le posizioni che il corpo umano assume nello spazio, ossia la postura. La nostra postura non è mai rigida, ma cambia continuamente nell’arco della giornata, attraverso movimenti che, se fisiologici, non creano alcun danno. Il problema nasce quando alcuni moti sono bloccati e rendono la postura fissa.

In qualsiasi campo, il movimento è vita, mentre la riduzione del movimento è riduzione della vitalità. Ciascuna parte del corpo ha bisogno di essere libera di muoversi in tutta la sua capacità e quando, per qualunque motivo, questa capacità si riduce, subentrano alcune sintomatologie algiche, localizzate, a volte, nel punto in cui c’è la riduzione del movimento, ma nella maggior parte dei casi in altre sedi del corpo.

Può fare qualche esempio?

L’esempio più classico, noto anche a diversi dentisti, riguarda un blocco a livello lombo-sacrale collegato all’inclusione o alla presenza di un ottavo inferiore (dente del giudizio) nell’arcata dentaria: è stato dimostrato che una lombo-sciatalgia con curva scoliotica guariva in seguito all’estrazione del dente del giudizio.

Inoltre, nella mia esperienza, ho potuto constatare che molte lombo-sciatalgie sono legate a un banale trauma, molto frequente, come quello dovuto a un cosiddetto gradino mancato: per esempio, se alla fine di un marciapiede appoggiamo il piede sulla strada non accorgendoci che il marciapiede è terminato, sentiamo un colpo che attraversa tutto il nostro corpo fino alla testa. Non è un forte trauma, ma è sufficiente a far squilibrare il bacino e a provocare la classica sintomatologia lombo-sacrale. Allora, il medico osteopata deve riposizionare le ossa e ripristinare la mobilità, con il risultato che, entro due o tre giorni, la sintomatologia algica accusata dalla persona scompaia. Rientrano nelle competenze dell’osteopata anche molte nevralgie e cefalee, in quanto le ossa del cranio, contrariamente a quanto si crede, sono mobili. Un bambino di sei mesi, per esempio, aveva continuamente rigurgiti e non cresceva di peso, problema che il pediatra non era riuscito a risolvere. Trattato con tecniche craniali, già dopo la nostra prima seduta, il bambino stava meglio e dopo sei si era ripreso completamente. Questo era dovuto al fatto che i rigurgiti erano provocati dalla particolare deformazione temporanea del cranio del bambino a “parallelepipedo”, in seguito al trauma di un parto troppo lungo.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print