LA MANIFATTURA ITALIANA SOLLEVERÀ LE SORTI DEL PAESE

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
amministratore delegato di M.D. Micro Detectors, Finmasi Group

L’industria manifatturiera è un asset fondamentale per il nostro paese e per la sua competitività a livello internazionale. È il settore che ha avuto la crescita più alta di produttività negli ultimi vent’anni e ha sollevato il paese: fatto 100 nel 1999, l’indice nel 2019 è salito a 129 nella manifattura, mentre quello della pubblica amministrazione è sceso a 87,5 e quello delle costruzioni a 78,9.
Il manifatturiero coinvolge in Italia quasi 500 mila aziende, ha quasi 4 milioni di occupati e genera 267 miliardi di euro di valore aggiunto. A fine 2019, l’Italia rientrava nella Top 5 mondiale dei paesi con surplus manifatturiero superiori a 100 miliardi di dollari.
Sono tanti i settori nei quali abbiamo eccellenze assolute a livello mondiale, nonostante le nostre aziende lavorino in un contesto pieno di zavorre, dalla pubblica amministrazione inefficiente, costosa e autoreferenziale, alla diffusa cultura anti-industriale di molta parte della popolazione.
In Italia c’è un livello di tecnologia, di cultura del lavoro, d’inventiva e d’iniziativa imprenditoriale che fa del nostro paese uno dei più sviluppati nel pianeta. Siamo riusciti a far entrare l’arte, la bellezza, l’estetica e il gusto anche nelle imprese, nei prodotti e nei luoghi di lavoro. Anche questo è un tratto distintivo tipicamente italiano, che abbiamo diffuso nel mondo.
Questo forum (La macchina e la tecnica.
L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa, 10 settembre 2020) si svolge in un momento storico particolarmente difficile. I dati più recenti (Fonte Ambrosetti) sono impietosi: il nostro PIL è sceso del -10,8% e la produzione industriale del -21,4%; a oggi, più di 500 mila persone hanno perso il posto di lavoro, cifra peraltro compressa dal divieto di licenziamento tuttora in vigore; in luglio è stato stimato che il rapporto debito-PIL abbia raggiunto il 157,6%, un numero mostruoso. Ma qual è quell’impresa, quella famiglia, quel single, che può continuare a resistere se sistematicamente spende più di quanto guadagna? Il lockdown, poi, oltre ad aver generato un impatto fortemente negativo sull’economia, ha causato un forte impatto sulla nostra vita sociale: mi riferisco in particolare agli effetti deleteri sui giovani, sia dal punto di vista scolastico sia da quello della socialità; per inciso, non vorrei che i miei figli assumessero l’atteggiamento che davanti ai problemi ci si chiude in casa e ci si isola dagli altri! Purtroppo, stiamo registrando un repentino cambiamento dei nostri modi di vivere e di lavorare e non siamo in grado di definire se questi cambiamenti saranno stabili o temporanei.
Tuttavia, ora più che mai, non è il momento di chiudersi in casa per mesi, isolarsi dagli altri e farsi prendere dalla paura o dallo scoramento.
Anzi, proprio di fronte a grandi problemi, cambiamenti e incertezze, è richiesto a noi tutti e in particolare a chi ha incarichi di responsabilità, di avere forza, coraggio, lucidità, competenza, visione del futuro e concretezza, testa e cuore, voglia di vivere e non risparmiarsi per costruire un futuro di valore e di valori, ingegno e intraprendenza. In breve, siamo chiamati a dare il meglio di noi stessi, come uomini e come professionisti.
Che cosa sta facendo la nostra azienda, M.D. Micro Detectors S.p.A., in questo contesto di mercato, in cui il volume delle vendite non solo non è in crescita come da aspettative d’inizio anno, ma addirittura è in contrazione? Se negli ultimi anni la nostra azienda aveva rivisto profondamente la propria organizzazione e il proprio sistema produttivo per esaltare i prodotti e la tecnologia, fornendo un servizio basato su alti livelli di velocità, flessibilità ed efficienza, adesso sta prendendo una serie di provvedimenti a tutela della solidità patrimoniale e finanziaria: riduzione delle ore di lavoro prestate cercando di redistribuire sull’intera struttura il calo di lavoro ed evitando di lasciare a casa del personale; taglio di una serie di voci di costo considerate non strettamente indispensabili in questo contesto; incremento della velocità di esecuzione e della flessibilità per rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti; continuazione del piano di investimenti in nuovi prodotti, macchinari e attrezzature produttive; utilizzo di nostri sensori in applicazioni dedicate alla produzione di dispositivi medicali o attrezzature, specifici per il contrasto al Covid-19. In pratica, stiamo lavorando in “modalità sopravvivenza”, continuando però a investire e a sviluppare nuovi prodotti, pronti ad azionare nuovamente la “modalità crescita e sviluppo”, che è quella naturale delle imprese.
Non vorrei minimizzare i tragici eventi occorsi in questi ultimi mesi e tuttora in corso, ma la storia umana è piena di periodi di grande crisi, costellati di episodi drammatici. A noi l’onere e l’onore di affrontare e superare queste circostanze, come cittadini, come lavoratori, come imprenditori.
Non è il momento di puntare tutto (o gran parte) sull’aiuto dello Stato o su quello divino: ciascuno di noi faccia la propria parte e sia pronto a compiere sacrifici e rinunce, a metterci tanto del proprio, rimboccandosi le maniche, senza pretendere l’aiuto di altri.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print