L'ODONTOIATRA AMICA DEI BAMBINI

Qualifiche dell'autore: 
odontoiatra, specialista in pedodonzia, Centri Odontoiatrici Victoria, Modena

Lei lavora come odontoiatra specialista in pedodonzia dal 2005 e ha instaurato un’interessante collaborazione con i Centri Odontoiatrici Victoria. Può dirci qualcosa a proposito dell’approccio adottato dai Centri per rendere amichevole l’incontro dei bambini con l’ambiente medico?
Partendo dal presupposto che le prime esperienze lasciano impressioni indelebili nella memoria di ciascuno, è indispensabile evitare di alimentare le paure dei bambini verso le cure odontoiatriche. Per questo, nei Centri Odontoiatrici Victoria, l’attenzione in questa direzione è massima, già a partire dalla sala d’attesa, dove è stata allestita una zona dedicata in cui i bambini possono disegnare, colorare e giocare, portare i loro disegni, e ritrovarli la volta successiva, o guardare tramite internet filmati o cartoni animati. È importante notare che i medici non si presentano con i classici camici bianchi, mascherina e guanti, ma indossano casacche colorate o illustrate con immagini tratte da cartoni animati.
A che età è consigliabile incominciare a frequentare un centro odontoiatrico?
La prima visita dovrebbe essere eseguita all’età di quattro o cinque anni, quando il bambino non ha ancora particolari problemi, ma intanto incomincia a prendere dimestichezza con l’ambiente e apprende i primi elementi di igiene orale. Se ha una piccola carie nello smalto, il dolore è quasi assente e così, quando a sei anni va incontro alla permuta dentale e deve effettuare visite regolari ogni sei mesi, torna volentieri. Se però un bambino arriva per la prima volta con una carie più aggressiva ed è molto spaventato, preferiamo fare un incontro preliminare e prendere un secondo appuntamento per la terapia, per essere sicuri che il bambino affronti le cure con serenità.
C’è da dire, tuttavia, che i nostri strumenti riducono al minimo il dolore: l’anestesia viene eseguita con aghi quasi invisibili, la cui puntura è impercettibile. Inoltre, prima di qualsiasi intervento che potrebbe provocare fastidio, avvisiamo il bambino, in modo che sia preparato, anziché essere colto di sorpresa. Solo così riesce a fidarsi e a ridurre la tensione. Al termine dell’intervento, gli diamo un piccolo premio come riconoscimento alla sua collaborazione, anche se spesso i bambini sono soddisfatti per il risultato raggiunto, quando vedono un dentino di nuovo bianco e senza “buchini”.
Nei casi estremi, in cui un bambino è molto spaventato da esperienze precedenti spiacevoli, utilizziamo una mascherina nasale che consente l’inalazione di una miscela di protossido di azoto e ossigeno: l’effetto è il passaggio da uno stato di tensione a una piacevole sensazione che permette al bambino di rimanere cosciente e collaborante, diminuendo la sensibilità al dolore.
Come si sviluppa la carie dentale nei bambini?
Dobbiamo partire da una premessa scientifica: la carie dentale è una malattia distruttiva del dente causata dall’azione degli acidi prodotti dai microorganismi costituenti la placca batterica, che attaccano progressivamente lo smalto, la dentina e la polpa. Il primo stadio non provoca nessun disturbo e si può intervenire con un’odontoiatria poco invasiva e indolore. Quando la lesione si estende alla dentina, il bambino avvertirà una sensazione dolorosa al contatto del dente con cibi caldi, zuccherati o con liquidi caldi e freddi. Quando la carie raggiunge la polpa, il dolore diventa insopportabile: l’infezione si estende ai tessuti vicini provocando ascesso. Da qui l’importanza della prevenzione che trova come alleati una corretta igiene orale e un’alimentazione ricca di cibi non cariogeni (carne, pesce e verdura). Nei bambini l’abitudine a fare spuntini tra i pasti deve essere sconsigliata in quanto, nell’assunzione di zuccheri, la frequenza è di per sé più dannosa della quantità. Il consumo dei dolci andrebbe limitato ai pasti principali e dovrebbero essere vietati succhi di frutta, camomilla o latte zuccherato la sera prima di addormentarsi, per evitare che i batteri presenti sulle superfici dentali si moltiplichino in modo rapido formando la placca batterica e trasformando i residui di cibo zuccherati in potenti acidi che decalcificano lo smalto e penetrano nel dente formando la carie. Ecco perché non si dovrebbe mai mandare i bambini a letto senza che abbiano eseguito una corretta igiene orale.
Quali sono gli ausili che adotta oggi l’odontoiatra per prevenire lo sviluppo della carie?
I solchi e le fessure dello smalto del dente sono zone di minor resistenza nei confronti della carie. Il metodo di prevenzione più efficace è la sigillatura dei solchi con appositi sigillanti.
Fra gli ausili adottati c’è la vernice al fluoro, che inibisce la demineralizzazione dello smalto, e quella alla clorexidina, che è un potente antimicrobico. Il fluoro aderisce al dente e lo rende meno sensibile all’attacco della carie: se il bambino si lava una volta in meno i denti perché è a scuola o in un luogo in cui non c’è la mamma a ricordarglielo, queste vernici riescono a proteggere i denti dall’attacco cariogeno.
Qual è la più grande soddisfazione nel suo lavoro con i bambini?
Quella di ricevere il loro più bel disegno, dedicato “all’amica odontoiatra”.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print