IL DESIGN, IL COLORE E LA LUCE

Qualifiche dell'autore: 
titolare di Victim Design, Bologna

Oggi, dopo anni dedicati a quello che era nato come un interesse personale – quel design che ridisegna e valorizza il contesto in cui è inserito –, lei è chiamata a interpretare le case di importanti italiani, bolognesi in particolare. Ma com’è giunta a questa notorietà?

Quando incominciai la mia ricerca intorno al design fuori produzione dagli anni cinquanta agli ottanta con influenze contemporanee, non pensavo che la mia formula sarebbe riuscita. I primi tempi, quando le persone entravano nel negozio-galleria, mi chiedevano lampadine! Ma non avevano tutti i torti: la mia ricerca nel colore e nei materiali ha “contagiato” anche la ricerca dei giochi di luce con cui una lampada può “vestire” una stanza.

Oggi però, a giudicare dai numerosi riscontri di pubblico e di critica, non solo italiana, che ha collezionato nell’ultima fiera a cui ha partecipato, tutti sanno che lei porta molto più di una lampadina: idee differenti e varie per reinventare la vita delle case e degli ambienti di lavoro che lei è convocata ad ascoltare. In questo momento Victim Design ospita alcune opere di design del noto architetto torinese Toni Cordero…

La luce, la materia e il colore sono elementi quotidiani che hanno grande importanza nella vita di tutti i giorni, solo che spesso non ce ne accorgiamo. La felice integrazione fra luce, materia e colore nelle opere di questo artista designer mi ha molto colpita, tant’è che ospito alcuni pezzi della collezione di lampade da tavolo e soffitto da lui realizzate per diverse aziende italiane.

Toni Cordero ha il merito di aver abbinato materiali inusuali nel design che ha realizzato: ha abbinato il color oro all’acciaio o al bronzo, il color legno al blu elettrico o a oggetti dorati e un po’ barocchi, cromo e luci alogene. Se non fosse scomparso così precocemente, avrebbe insegnato il suo modo unico d’integrare materiali così diversi come ha fatto, per esempio, nelle sperimentazioni con vetri cattedrale e metalli, oltre che con colori e forme diverse.

L’opera di Toni Cordero segue a una ricerca storica legata al passato. Ne è un bell’esempio la lampada Anchise, che richiama atmosfere medioevali, ha la base in fusione di ottone con la finitura in bronzo, lo stelo è in acciaio cromato e non ha schermo, ma un diffusore in maglia metallica cotta.

Per Toni Cordero la luce è la materia prima che rende protagonista tutto quello che riflette intorno a essa.

Si potrebbe quasi dire che lei, Alice, accompagni il suo interlocutore nel paese delle meraviglie, armata della gioia del colore e con l’entusiasmo di chi s’appresta a incominciare un viaggio per terre sconosciute.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print