LO ZAFFIRO DEL PRINCIPE WILLIAM D’INGHILTERRA E IL GIOIELLIERE DI FIDUCIA

Qualifiche dell'autore: 
titolari della Gioielleria Ferdinando Veronesi e Figli Srl, Bologna

Da quanti anni la gioielleria Ferdinando Veronesi e Figli è attiva nel commercio di pietre preziose?
La nostra ditta risale al 1893, anno in cui il bisnonno, Ferdinando Veronesi, valente artigiano orafo, decise di intraprendere l’attività di commercio di oreficeria e preziosi.
Della sua attività orafa rimane una memorabile riproduzione della Madonna di San Luca, realizzata in oro e argento, con incastonati rubini, smeraldi e diamanti, che tradizionalmente esponiamo ogni anno il mercoledì della settimana in cui la Beata Vergine di San Luca è portata in processione fino in Piazza Maggiore per dare la benedizione ai fedeli.
Il testimone dell’attività passò poi di mano al nonno Torquato e a nostro padre Carlo, come molti bolognesi ricordano ancora oggi. Noi rappresentiamo la quarta generazione e, per affrontare le sfide del mercato attuale, abbiamo scelto di dotarci di un laboratorio gemmologico.
È nota la frase di Marylin Monroe che riteneva i diamanti i migliori amici delle donne. Però oggi è constatabile un rinnovato interesse per le pietre di colore...
Da quando il principe William, duca di Cambridge, ha regalato a Catherine Middleton uno splendido anello di fidanzamento con zaffiro ovale da 12ct e contorno di diamanti, (foto in alto) abbiamo registrato un nuovo interesse verso le pietre colorate e in particolare verso questo tipo di modello, detto “a margherita”. Nel caso specifico si tratta di un prezioso gioiello di famiglia già appartenuto alla principessa Diana.
L’esempio del principe William è stato trainante per orientare molti acquirenti verso anelli con zaffiro, rubino o smeraldo e contorno di diamanti. In Italia, questi gioielli sono acquistati prevalentemente per anniversari o ricorrenze romantiche, dal momento che il solitario con diamante continua a essere la scelta preferenziale per il fidanzamento.
Il mondo delle pietre preziose è molto vario. Come possiamo orientarci nella scelta?
All’universo delle pietre preziose app a r t e n g o n o diverse specie mineralogiche, tra cui lo stesso diamante, mentre fra quelle colorate le più famose sono i corindoni, con la varietà rossa, chiamata rubino, e la varietà blu, chiamata zaffiro, e i berilli, con la varietà verde, chiamata smeraldo, e la varietà azzurra, chiamata acquamarina. Le pietre preziose vengono solitamente indicate con il termine gemma. Rubini, zaffiri, smeraldi, acquemarine e diamanti sono minerali e come tali si definiscono in forme cristalline geometricamente perfette che poi vengono tagliate.
Quanto è importante la figura del gioielliere di fiducia oggi?
Mentre il mercato del diamante è regolamentato dalle borse diamante e, a livello di grezzi, è quasi un monopolio, il mondo delle gemme colorate è costituito da un’infinità di piccoli operatori organizzati che estraggono, tagliano e vendono e che raramente coincidono con il proprietario della miniera di estrazione. La varietà delle gemme è quasi infinita e le differenze di qualità che poi determinano il prezzo sono di difficile identificazione per i non addetti ai lavori. Per questo è imprescindibile avere un gioielliere di fiducia cui fare riferimento.
Inoltre, l’abilità del gioielliere è anche quella di valorizzare la bellezza di ogni donna, cercando quella particolare sfumatura di colore e il design che più ingentilisce e valorizza la cliente.
Cominciano a essere diffuse anche pietre sintetiche. Come riconoscerle?
Negli ultimi anni è aumentato l’utilizzo di gemme sintetiche e di gemme trattate. Per sintesi s’intende un minerale che ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche del corrispondente naturale, ma è realizzato dall’uomo in laboratorio con caratteristiche analoghe a quelle del corrispondente minerale naturale. La gemma trattata, invece, è una pietra naturale esposta a diversi trattamenti per migliorarne l’aspetto. Alcuni di questi influiscono in modo rilevante sul valore e devono essere dichiarati. Ecco perché occorre avvalersi di un operatore del settore che sia onesto e abbia formazione ed esperienza anche nell’utilizzo di strumentazioni adeguate.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print