IL VIAGGIO DELLA SCRITTURA

Qualifiche dell'autore: 
psicanalista, cifrante, presidente dell'Associazione Il secondo rinascimento di Ferrara

È di Ferrara il “Dante della prosa italiana”, come Giacomo Leopardi definisce Daniello Bartoli. Nato in questa città il 10 Febbraio 1608, Daniello Bartoli è molto giovane quando entra nell’ordine dei gesuiti, di cui diverrà lo storiografo ufficiale. Svolgerà tale incarico a Roma dove scriverà l’Historia della Compagnia di Gesù in ventisette libri, tra i quali Il Giappone, pubblicato da Spirali edizioni nel 1985. 

Daniello Bartoli è uno scrittore straordinario, scrive di terre e di popoli lontani stando a Roma, dove annualmente arrivano le lettere e i resoconti di viaggio dei missionari gesuiti e francescani, che percorrono nelle loro missioni le vie della seta, dall’India alla Cina, fino al Giappone, conosciuto allora solo da pochi mercanti e avventurieri. Di queste lettere e di questi documenti, ricchi di informazioni sull’organizzazione sociale e politica di quei popoli, sulle loro tradizioni e sulla loro storia, Bartoli si avvale per scrivere e inventare quelle terre lontane favoleggiate precedentemente solo da Marco Polo. 
Bartoli ha spinto la sua curiosità intellettuale oltre le rotte dei navigatori, in continenti che appartenevano ancora al mito e alla leggenda; ne ha scritto in modo preciso, puntuale, tanto che la moderna storiografia conferma la veridicità della sua storia. Egli, pur restando seduto al suo tavolo, compie un viaggio intellettuale, è il viaggio nella scrittura. Scrittura non sulle memorie, ma della memoria, scrittura di un viaggio compiuto nella parola originaria, e che procede dalla tradizione e va verso l’invenzione senza logie, senza superstizioni, senza padronanza. L’itinerario intellettuale di Daniello Bartoli è un itinerario di scrittura. E che ciascun itinerario sia tale solo in quanto itinerario di scrittura vale per ciascuno: solo scrivendo le cose che si dicono e si fanno si qualificano senza bisogno di rappresentarsi o di spazializzarsi. In un libro virtuale, come ciascun libro, la memoria della nostra esperienza si scrive ciascun giorno. È un libro di pagine infinite quello che andiamo scrivendo, dove le cose tante e quante occorre che divengano quali.
La qualità della nostra esperienza e del nostro viaggio comporta la qualità della nostra vita e solo la scrittura delle cose che si dicono e si fanno, tra il sogno e la dimenticanza, ne sancisce il valore.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print