LA NUVOLA DI CERAMICA

Qualifiche dell'autore: 
architetto (Studio Kengo Kuma & Associates), Giappone

Nelle sue opere in vari paesi si avverte la forte tensione sperimentale che la porta a esplorare le virtù espressive e tecnologiche dei materiali. La Casalgrande Ceramic Cloud è la sua prima opera nel nostro paese e le ha dato modo di esplorare un materiale insolito per un’opera d’arte: la piastrella in ceramica…

Sono molto soddisfatto della realizzazione di questo progetto. Ancora una volta, ho dovuto constatare la qualità dell’abilità tecnica italiana, da una parte, e la qualità della tecnologia italiana, dall’altra. In Italia, l’abilità tecnica fa parte della cultura, ma è la stessa cosa in Giappone, dove l’abilità tecnica è alla base dello sviluppo del paese, un fondamento della nostra cultura. Quando ho incontrato i committenti, sono rimasto molto colpito dal loro amore per l’arte e dal fatto che non contrastasse con il loro livello tecnologico estremamente avanzato.

E mi ritengo anche fortunato perché, lungo la realizzazione, mi sono avvalso dei preziosi consigli di Luigi Alini, docente dell’Università di Catania, e Alfonso Acocella, docente dell’Università di Ferrara, che hanno alle spalle una lunga ricerca sull’abilità tecnica italiana e sulla relazione fra la storia e la moderna tecnologia.

La struttura ha la solidità di un’opera di alta ingegneria, ma la sua realizzazione è stata estremamente delicata e sofisticata. Di solito la piastrella in ceramica è usata come rivestimento su strutture di cemento, ma il cemento è un materiale molto pesante, mentre io volevo creare una struttura che avesse la massima leggerezza. 

Allora, è stato importante lo studio d’ingegneria che è riuscito a progettare un monumento senza cemento, in cui la ceramica è essa stessa struttura. 

Sono state assemblate 1.052 lastre ceramiche di un bianco purissimo – di nove diverse tipologie dimensionali e strettamente collaboranti con la struttura interna in acciaio – che dimostrano le alte capacità strutturali e figurative della ceramica nello spazio tridimensionale.

Con quest’opera, lei propone un monumento non fine a se stesso, ma come parte integrante del paesaggio: il materiale con cui è costruito, la ceramica, è come una tela bianca che, captando la luce nel suo variare durante la giornata o nel corso delle stagioni, dà vita a percezioni e sensazioni differenti…

Un classico monumento è statico, è sempre lo stesso, mentre la Casalgrande Ceramic Cloud è sempre differente, a seconda della situazione, del movimento della luce e del suono: è come una nuvola nel cielo. 

La nuvola nel cielo è in continuo movimento e ci fa capire che tutta la natura è in movimento. 

Anche la Casalgrande Ceramic Cloud vuole essere una nuvola nel cielo.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print