PAROLA, PAROLE, POTERE

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
scrittore, traduttore, saggista

Partiamo da lontano. L’uomo che definiamo civilizzato – abitante cioè, nella polis, la città, all’inizio scongiuro contro la sylva, la selvaggeria senza luoghi e senza dei: l’uomo inventore dell’agricoltura, della domesticazione e dell’allevamento degli animali, della divinità e soprattutto del potere e della sovranità – è rimasto neolitico, faticosamente intento a elaborare artifici, in primo luogo macchine, per sottrarsi all’angoscia.
Ma la suprema invenzione del neolitico è stata la favola che è l’affermazione della necessità del potere, lo strumento didattico che insegna l’impossibilità di muoversi nel mondo senza la bussola del dominio e delle sue metastasi, il potere politico, il potere religioso e la perenne preparazione e mobilitazione alla guerra.
E tutto ciò che per noi moderni neolitici è l’equivalente della “realtà” consiste nella congerie di favole che fa da schermo semiopaco fra noi e la visione poetica. È la nostra impossibilità di pensare al di là del pensiero, questa “radiazione oscura” (Shelling).
L’esistenza umana che è la vita dell’intelletto – l’impossibilità, persino nel sonno di trattenere-escludere-il pensiero, l’impossibilità di accedere al vuoto, di andare nell’inesistente al-di-là – ci confina nelle parole come res, come oggetti fabbricanti di altrettanti oggetti, escludendoci dalla rivelazione, che è il riconoscimento della Parola che rampolla spontanea in noi: esclusione del mito, dunque, della sua duttilità, e pertanto l’obbligatorietà del Sistema Letteratura che poi è il Sistema del Potere, della conoscenza tramite la grammatica e la sintassi, l’estrema difficoltà e rarità di accedere alla Scrittura, all’invenzione senza obbedienze, senza autocensure.
Il Phanes, l’indefinito apparso apportatore di luce, delle tradizioni orfiche, la Parola – che non ha origine perché è originaria – è stata inghiottita da Zeus, e ne è diventata Zeus-Phanes, logos che contiene la Parola originaria trasformandola in linguaggio sistematico.
Donde l’insufficienza del pensiero che si configura come la nostra tristezza, l’impossibilità di dare un senso alla vita e all’universo, l’incapacità di dare risposte alle nostre domande.
Neppure la schizofasia ci redime dall’impossibilità di abitare il mondo attraverso il pensiero, di accedere a un punto di immediatezza non premeditata, rinunciando all’illusione delle certezze metafisiche e scientistiche, quelle che compongono il Discorso soprattutto nella sua ormai onnidominante versione occidentale. Il rifugio nell’immaginario, speranza rivoluzionaria o fantascienza che sia, non scuote la “realtà” del sistema. Dalla profondità della piramide, il faraone-cadavere, come ogni sovrano, continua a determinare i nostri pensieri, e dunque i nostri atti.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print