L'ACQUERELLO DI DIO

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
artista

Ringrazio la casa editrice Spirali per avere pubblicato il mio libro L’acquerello di Dio e soprattutto l’editore Armando Verdiglione, che mi ha fatto una bella intervista, in esso pubblicata, con la quale mi ha provocato a raccontare della mia vita senza falsi pudori. Il libro è un’attendibile testimonianza del mio cammino artistico, che dal realismo poetico approda al realismo informale e astratto. Sembra contraddittorio accostare il realismo all’informale e all’astratto, eppure, anche le opere più astratte sono sempre derivate da un’estrema e assoluta sintesi della realtà, della quale ho bisogno per ricevere le sensazioni che poi trasmetto. Per questo, tutta la mia produzione artistica corre sul crinale dell’informale, dell’astratto e della realtà, a seconda che il mio sguardo si rivolga fuori o dentro di me. Se ho davanti un paesaggio ridente, sono catturato da quello che vedo. In un ambiente chiuso come il mio studio, d’inverno, mentre fuori piove, è invece più difficile soffermarsi sugli oggetti, ed è così che i miei paesaggi diventano paesaggi della memoria, come li sogno, non come sarebbero nella realtà. A volte interpreto la realtà, altre volte ciò che alimenta le mie opere è il sogno. Spesso la realtà è grigia, mentre il sogno è più colorato, per questo i miei colori si sono liberati dalla realtà, sono quelli che invento: più forti, più puri, più belli. Perciò sia il disegno sia il colore seguono percorsi interiori fantastici. Ciascun acquerello è un tatuaggio della memoria, un momento particolare costituito da sensazioni esaltanti, e quando lo riguardo è come sognare, è come guardare un album dei ricordi che mi parla del passato; spero che suscitino le stesse sensazioni anche in chi li guarda.

Non dovrei essere io a parlare, ma le mie opere. Tuttavia, voglio riprendere alcune riflessioni riportate nel libro. Per esempio, in un brano noto che l’acquerello è bello perché ciascuno lo inventa. Per quanto mi riguarda, dipingo l’acquerello da sessant’anni, è diventata la mia specialità, e oggi, in un momento in cui tutti si specializzano, anche nell’arte può essere interessante che ci sia chi affina una tecnica in particolare. I segreti dell’acquerello sono come quelli del cercatore di funghi o del pescatore, ben custoditi da chi li ha conquistati con tanta fatica. Ciascun acquerellista ha studiato e si è esercitato per sviluppare una tecnica e non ne parla con nessuno. Spesso, dopo le mostre, sono stato invitato da altri pittori a spiegare come avessi ottenuto lo speciale effetto marmorizzato: non so che cosa abbia risposto, sicuramente una bugia, perché è giusto che ciascuno tenga per sé le proprie invenzioni.

In un altro brano, definisco i miei acquerelli la mia scrittura: ciascuno ha il proprio modo di esprimersi, io mi esprimo con gli acquerelli. È difficile spiegare perché nella mia vita ci sia stata una continua evoluzione e una continua trasformazione sia nel modo di dipingere sia nell’idea della pittura. Sono combattuto tra realtà e invenzione, nei miei acquerelli c’è la realtà ma anche l’invenzione, e la seconda è più difficile della prima, perché la realtà si vede fuori, mentre l’invenzione è dentro. Guardare dentro di sé è molto difficile, ma io mi sono sentito provocato dalle domande dell’editore e amico Armando Verdiglione, e non ho avuto scampo. Ora queste risposte sono nel libro e chi è incuriosito può leggerle, anche se per capirmi è meglio guardare i miei acquerelli.

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print