Donne e impresa

  • L’arte della ceramica è importantissima e richiede competenze particolari: oltre al talento artistico, anche una conoscenza perfetta dei materiali e del modo di lavorarli. La ceramica è infatti un materiale composito, molto duttile allo stato naturale, che tuttavia, dopo la lavorazione, che comprende anche la smaltatura, con cui si producono i diversi e noti oggetti, diviene fragilissimo e difficile da trattare. Il loro restauro è altrettanto difficile quanto la produzione, e richiede al restauratore una grande abilità e una formazione molto accurata.

    Lei è tra le più

  • Quale approccio ha seguito nei suoi trent’anni di attività di restauro di opere d’arte?

  • Il 1° marzo a Villa Giulia avete organizzato un incontro con specialiste in geriatria, psicologia, educazione professionale e counseling, affinché dessero testimonianza delle loro rispettive ricerche intorno a un tema d’interesse e utilità per la persona anziana. Di che cosa si è discusso?

    Se fino a poco tempo fa, riferendoci a persone non più giovani, eravamo abituati a parlare di “Terza età”, con l’innalzamento della vita media della popolazione, è stata implementata la nozione di Quarta età, secondo cui gli anziani sono persone diversamente abili.

  • Nel 1999, lei ha lasciato l’attività di docenza di italiano e latino, che aveva svolto dal 1976, per dedicarsi alla cucina in qualità di chèf del locale di famiglia, l’Osteria del Viandante a Rubiera (Reggio Emilia). Ospitata dalle sontuose sale di un’antica fortezza militare del XII secolo e recensita dai principali quotidiani, settimanali, periodici e testate enogastronomiche, l’Osteria è testimonianza di una cucina che dalle sue antenate dell’Ottocento è giunta fino a noi con i suoi piatti della memoria, offerti in sala da Roberto Gobbi, suo marito, accanto a tagli di carne

  • Da venticinque anni, il Centro Benessere Soave coniuga bellezza e salute, attraverso una serie di servizi che utilizzano le tecnologie più avanzate, accanto alle tecniche dell’antica medicina ayurvedica. Quali sono le aree d’intervento?

  • Come fondatrice dell’Associazione Il mondo di Brenda, da alcuni anni lei conduce una battaglia per garantire la salute e l’istruzione a oltre cento bambini del Kenya. E anche quest’anno ci racconta quali sono le acquisizioni e i progetti dell’Associazione...

    Dopo la costruzione di un orfanotrofio per i bambini di Muyeye, in Kenya, siamo riusciti a rendere operativa una scuola di formazione professionale in cui vengono insegnati alcuni mestieri come la sartoria e la meccanica, ma anche l’utilizzo del computer. Inoltre, abbiamo lavorato affinché la scuola fosse provvista di

  • A Villa Giulia si è svolta una bellissima iniziativa, che ha favorito l’incontro tra anziani e bambini. Può parlarcene?

  • Dopo una battaglia di quattordici anni – che ha visto la vostra famiglia protagonista fra i produttori, insieme al Consorzio di cui lei è stata presidente per cinque anni – l’Aceto Balsamico di Modena lo scorso 3 luglio è stato iscritto nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Che cosa comporta questo riconoscimento?

  • In un momento di difficoltà che ha interessato quasi tutti i settori, quali sono gli strumenti che avete messo in atto per rispondere alle esigenze di trasformazione?

    La crisi si è manifestata nel nostro settore sotto forma di contrazione, più o meno forte, dello scontrino medio (valore dell’acquistato di ogni singolo cliente), nonché nell’aumento delle vendite dei prodotti “promozionati”, a scapito di quelli a prezzo corrente. Il lavoro in sé non è diminuito, sono diminuiti invece il volume d’affari e il margine.

  • Fondata nel lontano 1954 da Enrico Schiavina, imprenditore edile con la passione per l’arte e la storia, l’impresa Schiavina associa a un’intensa attività nel campo dell’edilizia pubblica e privata un forte interesse per la valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, concretizzato attraverso la conservazione e il restauro di beni monumentali, artistici e archeologici. L’azienda è oggi guidata da lei, affiancata dalle altre due figlie del fondatore, Alessandra e Lorenza.

    Oggi l’impresa opera in tutti i settori dell’edilizia ed è strutturata in modo da rispondere a

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print