Cervello dell'impresa

  • Il 2 aprile scorso, Eurolab ha dato un contributo a due eventi che hanno proseguito il dibattito sull’avvenire delle imprese modenesi: uno, alla Camera di Commercio, sui laboratori di eccellenza che forniscono prove indispensabili alla qualità della nostra produzione industriale e l’altro, all’Unione Industriali, sul brainworking, il lavoro di cervello, i dispositivi da instaurare per valorizzare il nostro patrimonio di esperienze e competenze. Cosa può dirci in proposito?

  • Che cosa possono trovare gli imprenditori nella vostra scuola di nuovo e differente rispetto ad altri enti di formazione?

  • Ringrazio l’Unione Industriali di Modena, in particolare la Nuova Didactica e coloro che dirigono questa iniziativa e che promuovono un dibattito anche rispetto all’economia, alla finanza e all’intellettualità dell’impresa. Ringrazio la dottoressa Anna Spadafora, che ha voluto organizzare questo incontro e ha tanto insistito, e anche la dottoressa Stefania Persico, che mi ha convinto a intervenire. Sono contento di trovarmi qui con voi e ringrazio ciascuno di voi di trovarsi qui con me.

  • L’indagine intorno alla politica, in modo specifico, nella scienza della parola, ha trovato nei primi congressi una materia straordinaria, segnatamente nei primi quattro o cinque. Il primo, dal titolo Psicanalisi e politica, si è tenuto l’8 e il 9 maggio 1973 a Milano. Sono seguiti il congresso dal titolo Follia e società segregativa, nello stesso anno in dicembre, e il congresso dal titolo Psicanalisi e semiotica nel maggio del 1974. Psicanalisi e politica era il titolo di un’opera molto nota di Marcuse.

  • Intervista di Anna Spadafora

    Con i suoi centri Isokinetic in tutta Italia, lei ha organizzato un dispositivo imprenditoriale per la cura e la riabilitazione. Ma qual è l’innovazione nel vostro approccio con il cliente?

  • Intervista di Anna Spadafora

    Può dirci qual è oggi il ruolo di un’ex municipalizzata sulla scena dell’economia e della finanza? Se un tempo META era fornitrice di servizi per la città, oggi che cosa cambia, soprattutto in seguito alla quotazione in Borsa?

  • Intervista di Anna Spadafora

    Quest’anno la Coop Murri compie quarant’anni e il numero di soci è cresciuto dai dieci del 1963 ai circa ventiquattromila odierni. Qual è stato il contributo che la Coop Murri in questi anni ha dato al miglioramento dell’offerta immobiliare, non solo nella nostra città ma in tutta la provincia?

  • Intervista di Anna Spadafora

    Possiamo intendere la città come ciò che si scrive e resta del viaggio della vita? E quali contributi può dare il corpo a tale scrittura?

  • Medicina e humanitas. Aritmetica e cifratica della vita è il titolo del congresso internazionale che si terrà nei giorni 28, 29 e 30 novembre 2003 alla Villa San Carlo Borromeo di Senago (Milano), con l’intervento di medici, scienziati, psicanalisti, filosofi, poeti, scrittori e ricercatori di varie città del pianeta. 

  • Intervista di Anna Spadafora

    Che cos’è il Gruppo Carea, come si è costituito e come opera nel settore dell’edilizia?

    Il GRUPPO CAREA si è costruito negli anni intorno alla capogruppo CAREA s.c.ar.l., Consorzio di imprese che opera nel mercato delle costruzioni dal 1964.

    L’architettura del Gruppo è funzionale alle esigenze della Capogruppo e pertanto flessibile per consentire un costante adattamento del mercato e delle strategie. Attualmente, essa si basa:

    a) sul

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print