Cervello dell'impresa

  • La parola sfugge agli umani, non può essere dominata, si staglia sul caos originario, sull’aria. Eppure, nel corso dei secoli, quante ideologie hanno tentato di dare fondamento alla parola e di stabilire che ci fosse qualcosa dietro o sotto! E chi, ciascun giorno, non cerca d’interpretare che cosa voglia dire o non dire la parola? Mentre, comunemente, la famiglia è intesa come il luogo in cui comprendersi, il sistema per difendersi dalla difficoltà della parola, nella cifrematica, la famiglia è traccia dell’interdizione linguistica. Nel dire c’è una traccia che impedisce al dire di

  • Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto”: dobbiamo al Rinascimento, in particolare a Ludovico Ariosto, l’irruzione delle donne nel testo occidentale. Donne nella parola, donne protagoniste del romanzo e dell’avventura, non più sacerdotesse o arpie, dee o muse, come nella mitologia greca. Dissipati i regni d’Atena e di Medusa, il cattolicesimo, con donne che parlano ai pontefici come Caterina o che edificano monasteri come Chiara, aveva aperto la breccia, ma è con il rinascimento delle arti e delle invenzioni, dei mercanti e dei banchieri

  • Intervista di Anna Spadafora

    La differenza e la novità sono una costante nell’impresa, tanto che si potrebbe paragonare ciascuna giornata a una palestra di brainworking, e arrivare a constatare che, oggi, la vera educazione avviene nelle aziende. È così anche nelle aziende del vostro settore, le famose acetaie?

  • Intervista di Pasquale Petrocelli

    La sua avventura imprenditoriale è incominciata nel 1974. Può darci una breve testimonianza dell’esperienza di Villa Giulia?

    Nel 1974, dopo quattro anni di lavoro come dipendente, acquistai la casa di riposo in cui lavoravo. A Villa Giulia, però, mio marito, i miei figli e io siamo venuti nel 1986. Io adesso ho settant’anni. L’esperienza di Villa Giulia indica la riuscita di un’intensa collaborazione familiare, cosa non facile e non comune. I miei figli mi hanno seguito anche dopo il loro matrimonio. Ciascuno di noi ha un compito

  • Intervista di Anna Spadafora

    Robur, azienda che dal 1956 produce apparecchi a metano per la climatizzazione, ha “inventato” prodotti estremamente innovativi, come le pompe di calore GAHP, che producono, in modo contemporaneo o alternato, energia termica e frigorifera con efficienze in riscaldamento superiori al 150%. Sicuramente, questo rende Robur unica nel panorama internazionale. Ma anche nella gestione interna dell’azienda c’è una specificità. Come avverte lei la differenza all’interno della sua azienda?

    Per fare un esempio, fra i collaboratori non c’è il bravo e

  • Nuova Didactica, scuola di management dell’Unione Industriali Modena, nel corso del 2005 aumenterà e diversificherà i propri programmi formativi, specialmente verso i giovani neolaureati, per aiutare il rinnovamento e lo sviluppo delle imprese del territorio. In questo periodo alcune aziende stanno attraversando momenti difficili e qualche imprenditore è incerto su come indirizzare le attività future. Molti “navigano a vista” e sono disorientati per la quantità di informazioni allarmistiche che i media diffondono con regolarità.

    La scuola dell’Unione di Modena vuole offrire un aiuto

  • Intervista di Sergio Dalla Val

    Quali sono i problemi che stanno frenando l’impresa turistica?

  • Da dove viene la differenza? Dove trovarla? Chi la detiene? Come farne una proprietà? È meglio includerla o escluderla? Nel discorso occidentale porre la morte come limite delle parola ha comportato che la differenza fosse il segno della sopravvivenza: “Tutti sono uguali dinanzi alla morte, nella vita ognuno si differenzi”. È questa la piccola differenza, differenza relativa, differenza tra l’uno e l’altro. È la diversità, per esempio dei modi di essere, di arrangiarsi, di campare.

  • Intervista di Anna Spadafora

    Può dare qualche informazione sulle caratteristiche della piastrella antismog, Oxygena?

  • Intervista di Anna Spadafora

    Qual è la differenza principale tra un’attività come la vostra, che si occupa dei regali, dei cosiddetti gadgets che le aziende regalano ai loro clienti, rispetto ad altre attività?

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print