Innovazione

  • Le prime tracce di San Felice sul Panaro come villaggio fortificato (Castellum Sancti Felicis) risalgono a un documento del 927. Per molto tempo, le sue sorti furono legate in maniera alterna al dominio degli Este (che nel 1340 fecero costruire una splendida Rocca, che purtroppo è stata danneggiata dal terremoto del 2012) e a quello dei Pio, Signori di Carpi. Ma quasi tutti gli edifici che vediamo oggi percorrendo le vie del paese sono stati costruiti da generazioni d’impresari edili appartenenti alla famiglia Stabellini…
    E molte imprese edili sorte negli

  • Il tema di questo numero, La macchina e la tecnica, ci consente di esplorare in che modo l’invenzione e l’arte sono costitutive del viaggio di un laboratorio di eccellenza come TEC Eurolab, che ha puntato al capitale intellettuale fin dal suo sorgere…
    La nostra priorità è sempre stata quella di collaborare con i clienti per contribuire allo sviluppo e al perfezionamento dei loro prodotti. All'inizio dell’attività, ci siamo dotati di tutte le macchine atte a rispondere a tali esigenze, in particolare per settori come l'aerospaziale, l'automotive, il packaging, ed in

  • “La gloria di colui che tutto move/per l’universo penetra, e risplende/in una parte più e meno altrove”. La terza cantica della Commedia, il Paradiso di Dante Alighieri, annuncia un altro movimento delle cose. E incomincia con la gloria, indice dell’irrappresentabile, senza la morte e il sacrificio. Nessun riferimento al motore immobile di Aristotele, che fonda l’ideologia della causa finale delle cose. Dio sarebbe il motore da cui deriva il movimento a causa della sua immobilità e pertanto è la meta finale verso cui tutto tende. Secondo questa logica, le

  • Da alcuni anni il Gruppo Termal con il marchio Wayel, leader nella produzione di mezzi per la mobilità alternativa attenta all’ambiente, al risparmio energetico e alle esigenze delle persone, ha investito in ricerca e innovazione tecnologica, ottenendo risultati eccezionali con Solingo, il primo modello di cityrunner a energia solare,realizzato in collaborazione con uno spin-off dell’Università di Bologna…

  • Da quarant’anni la sua azienda investe nelle macchine per la costruzione di stampi tecnologicamente avanzati e made in Italy, di cui peraltro fate anche la progettazione. Tuttavia, tendono a scomparire sempre più dal mercato i produttori italiani di queste macchine, che ormai sono fabbricate all’estero per la gran parte. Come spiega questo fenomeno?

  • Nel nostro viaggio incontriamo interlocutori che risultano veri maestri e il loro caso diviene per noi paradigma di cifra. Quanto vale una parola nel momento della formazione, per esempio, o nel momento in cui incomincia una sfida e poi una scommessa? L’apporto dell’interlocutore può decidere il progetto di una vita. Questo valore non si può quantificare, anche se il bilancio non può prescinderne.

  • Quando in Italia si sente parlare di domotica, definita come la scienza interdisciplinare, che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa e, più in generale, negli ambienti antropizzati, molti pensano a qualcosa di ancora estremamente futuribile, di non fruibile, di complesso ma insieme desiderabile, perché ci libererebbe dai lacci e dai fastidi delle incombenze domestiche, che ci affliggono come reperti del Mesozoico. Intanto, noi italiani in particolare, abbiamo imparato a usare molto bene i telefonini e stiamo

  • Mentre molte aziende ritengono essenziale spostare la produzione all’estero, il Gruppo Termal invece richiama gli investimenti dalla Cina per rilanciare le sue attività a Bologna. Quale occorre che sia la direzione delle politiche economiche del paese per favorire gli investimenti in Italia per il prossimo futuro?

  • Finalmente anche in Italia oggi le aziende di tutti i settori, grazie a TEC Eurolab, possono ottenere la tomografia dei loro prodotti e materiali, proprio come avviene con la TAC nella diagnostica medica già dal 1972. Il 21 novembre 2013, al Museo Casa Natale Enzo Ferrari di Modena, si è tenuto il Road Show di presentazione di questa nuova tecnologia con cui siete riusciti ancora una volta a essere pionieri, offrendo ai vostri clienti di settori importanti, come l’aerospaziale, il biomedicale e l’automotive, servizi impensabili anche solo qualche anno fa. Con quali vantaggi?

  • Ormai troppo spesso sui media viene paventato il declino della manifattura nel nostro paese. Che cosa può dirci a questo proposito, a partire dalla vostra esperienza di laboratorio tecnologico che offre servizi e soluzioni innovativi ad aziende di eccellenza di settori importanti come la meccanica e l’aerospaziale? 

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...
Facebook
GooglePlus
LinkedIn
Twitter
Pinterest
Email
Digg
Reddit
Vkontakte
Tumblr
Print
More...

Share & Bookmark

×
Facebook
Pinterest
Digg
Email
GooglePlus
LinkedIn
PDF
Reddit
Tumblr
Twitter
Vkontakte
Whatsapp
MySpace
Print